Nella speranza che a Torviscosa non passi prima il signor onorevole Emanuele Fiano, armato di motopicco nel tentativo di distruggere tutto quello che ricorda il fascismo ovvero tutta la cittadina o che faccia approvare una legge per la sua demolizione (ndr)…si terrà venerdì 22 settembre la manifestazione SNIA. Cent’anni di storia, organizzata dal Comune di Torviscosa per ricordare il centenario di fondazione dell’azienda che ha dato origine allo stesso paese e al suo grande stabilimento industriale, prosegue con due appuntamenti molto significativi.
L’incontro di venerdì 22 (alle 18.30) è per un confronto con una località fuori regione, ma più che mai vicina a Torviscosa. Si tratta di Predappio, la città del duce, che verrà raccontata direttamente dal suo sindaco Giorgio Frassineti. Il titolo dell’incontro è Eredità scomode: gestire e promuovere il patrimonio architettonico dei regimi totalitari del Novecento.
Torviscosa e Predappio hanno in comune l’origine e l’aspetto che le ha sempre connotate come “città fasciste”, ma negli ultimi anni hanno condiviso anche un percorso culturale e turistico, che vuole far leva sugli aspetti storici e urbanistici delle due località.
Entrambe fanno ora parte della Rotta ATRIUM, itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa che unisce molte altre città, anche dell’est Europa, testimoni nelle architetture dei sistemi totalitari del Novecento.
Torviscosa è stata accolta nella Rotta proprio quest’anno, durante l’assemblea generale annuale che si è tenuta a Sofia in giugno. Torviscosa apre in via straordinaria l’edificio dell’ex teatro per dare a tutti la possibilità di ammirare le pitture murali, risalenti al periodo 1941-1943, riportate da poco alla luce. L’appuntamento è alle ore 10.00 davanti al teatro (piazzale Franco Marinotti, di fronte allo stabilimento).
La manifestazione, che prevede altri incontri, ma anche una nuova mostra documentaria dedicata ai villaggi operai della SNIA, ha avuto il fondamentale sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia attraverso l’Assessorato alle Attività produttive e PromoTurismoFVG.