Anche quest’anno la Regione Friuli Venezia Giulia assicurerà tra il 15 giugno e il 15 settembre un servizio gratuito di controllo telefonico rivolto alle fasce di popolazione “fragili” per ridurre e prevenire gravi danni alla salute conseguenti a forti innalzamenti della temperatura.
Lo rende noto l’assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca, ricordando che il telecontrollo, gestito da Televita, consiste in un’attività di monitoraggio con chiamate telefoniche a circa
1.200 persone più fragili: verranno informate di eventuali imminenti ondate di calore e sarà verificato il loro stato di salute.
Per essere inclusi nel monitoraggio, segnalare un parente o una persona fragile, in particolare anziani che vivono da soli, si può telefonare al call center salute sociale. Sarà possibile ottenere informazioni sui servizi disponibili e indicazioni su come affrontare nel miglior modo
possibile le temperature elevate.
Negli anni il monitoraggio telefonico è stato reso sempre più efficace e attento alle esigenze dei cittadini. In collaborazione con i provvisori meteo dell’Osmer Arpa, sono infatti stati
individuati degli indici, validati a livello internazionale, che in base al valore della temperatura, dell’umidità e della percezione individuale del caldo, vengono utilizzati
nell’attivazione del sistema di allerta.
In questo contesto il Friuli Venezia Giulia è stato suddiviso, in base alle caratteristiche ambientali e alle temperature rilevate negli anni passati, in 5 diverse zone meteoclimatiche.