Entra nel vivo il Summer Academy Festival promosso dalla Nico Pepe di Udine, il primo Festival Internazionale di Scuole di Teatro e Università di arti performative che vedrà la partecipazione di Accademie provenienti da tutta Europa: l’Accademia Teatro Dimitri di Verscio, The Boris Shchukin Theatre Institute di Mosca, la National Academy of Theatre and Film Art (NATFA) “Krastyo Sarafov” di Sofia e The “Aleksander Zelwerowicz” National Academy of Dramatic Art di Varsavia.
L’inaugurazione si terrà alle ore 15.30 lunedì 18 luglio 2016 e poi cominceranno i lavori per gli allievi provenienti dalle diverse scuole che condivideranno un’ intensa settimana con i colleghi della Nico Pepe impegnati con masterclass, prove e momenti di lavoro aperti al pubblico. Alle ore 16.30 Daniel Bausch, vice decano dell’Accademia Teatro Dimitri- Versciò- Svizzera, terrà la sua lectio magistralis mentre Alessio Nardin sarà impegnato nella lezione preparatoria che prelude all’arrivo di Anatolij Vasiliev. A conclusione della prima giornata, alle ore 19.00 gli allievi del secondo anno di corso della “Nico Pepe” porteranno in scena “Commedia Natural che in amor si vince sempre”, canovaccio originale di Commedia dell’Arte per la regia e drammaturgia di Claudio de Maglio.
MARTEDI’ 19 LUGLIO
La seconda giornata, martedì 19 luglio 2016, è dedicata alla lectio magistralis con il maestro Anatolij Vasiliev (ore 10.00-13.00, ore 14.30- 17.00) che lavorerà con tutti i partecipanti alla Summer Academy. Il pubblico potrà assistere a partire dalle ore 19.00 all’evento “Il sapore della terra – 20 Minutes on Earth” che vede impegnate presso l’Ex Oratorio del Cristo – sede della Nico Pepe l’Accademia Teatro Dimitri Verscio da Locarno (Svizzera) e la National Academy of Theatre and Film Art (NAFTA) “Krastyo Sarafov” da Sofia (Bulgaria).
MERCOLEDI’ 20 LUGLIO
Mercoledì 20 luglio 2016 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 si terrà la lectio magistralis di Anna Dubrovskaya del The Boris Shchukin Theatre Institute di Mosca.
GIOVEDI’ 21 LUGLIO
Giovedì 21 luglio 2016 oltre alla lectio magistralis di Alexander Iliev, della National Academy of Theatre and Film Art (NATFA) “Krastyo Sarafov” di Sofia (10.00-12.00), alle ore 19.00 il pubblico potrà assistere alle performances “Il sapore della terra – 20 Minutes on Earth” del The Boris Shchukin Theatre Insitute da Mosca (Russia), della The Aleksander Zelwerowicz National Academy of Dramatic Art da Varsavia (Polonia) e infine della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, Udine (Italia).
VENERDI’ 22 LUGLIO
Venerdì 22 luglio 2016 ultima lectio magistralis a cura di Marcin Przybylski della The “Aleksander Zelwerowicz” National Academy of Dramatic Art di Varsavia (15.00- 17.00) e a conclusione dei lavori alle ore 18.00 la Tavola Rotonda “La dimensione dell’Attore Europeo, scambi e prospettive”. La serata proseguirà alle ore 20.00 con la “Performance” di Alexander Iliev della National Academy of Theatre and Film Art (NAFTA) “Krastyo Sarafov” da Sofia (Bulgaria).
SABATO 23 LUGLIO
A conclusione delle intense giornate di lavoro comune a Udine, nella prestigiosa cornice della 25esima edizione di Mittelfest a Cividale del Friuli, sabato 23 luglio 2016 alle ore 11.30 (da piazza Diacono) la Summer Academy si concluderà con l’evento itinerante “Il sapore della terra – The Earth’s Taste”, performance collettiva di tutti i gruppi del SAFest. Lo spettacolo è curato dal direttore dell’accademia “Nico Pepe” Claudio de Maglio con la collaborazione di Andrea Collavino e dei docenti delle accademie partecipanti a SAFest.
SAFest è realizzato in partnership con: Comune di Udine, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Mittelfest, con la partecipazione particolare della Fondazione CRUP, con il patrocinio di MIBACT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il patrocinio morale del “Consolato Onorario della Federazione Russa in Udine” e con la collaborazione di Nonino Distillerie, “Conoscenza in Festa”, Educandato statale Collegio Uccellis Udine, Liceo scientifico statale “Niccolò Copernico” Udine, Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università di Udine.