01/02/2025

alfano-ConfIndustria UD Alfano Foto Simone Ferraro.Thumb_HighlightCenter165430

“Mi mancherà moltissimo, mancherà a tutti noi. Ciao Primo”.

Queste le parole del presidente di Confindustria Udine, Matteo Tonon, dopo aver appreso la notizia della scomparsa di Primo Di Luca, imnprenditore e console onorario del Canada in Friuli Venezia Giulia, al quale era legato da un personale rapporto di amicizia.

“Per me – conferma Tonon – Di Luca è stato uno di quegli amici con cui ho potuto ridere e scherzare, nonostante qualche anno di differenza, condividendo pensieri, strategie, successi e preoccupazioni”.

Un forte legame personale, dunque, arricchito “dalla stima per la storia di un uomo che si è fatto da solo, partendo giovanissimo dal Friuli. Una terra che non ha mai dimenticato”.

“Di Luca era un vero imprenditore e un uomo positivo. Serbo un ricordo speciale di una cena con lui in Florida, soltanto pochi mesi fa, quando ancora sapeva parlarmi dei suoi programmi per i prossimi vent’anni e, da buon friulano, poneva al centro dei ragionamenti la famiglia, i figli e l’impresa di famiglia”. “Mi mancherà moltissimo, mancherà a tutti noi. Ciao Primo”.

Parole di cordoglio a nome della Giunta regionale e del Consiglio regionale, giungono dai rispettivi presidenti Debora Serracchiani e Franco Iacop.

Debora Serracchiani (Presidente Friuli Venezia Giulia), Primo Di Luca (Console onorario Canada a Udine), Giovanni Da Pozzo (Presidente Unioncamere FVG) e Alberto Felice De Toni (Rettore Università Udine) incontrano Kathleen Wynne (Premier Ontario). (Toronto 05/11/13)

“Un esempio di intraprendenza, coraggio e determinazione. Un friulano che ha molto contribuito a rafforzare i legami fra il Canada e la nostra regione. Ho avuto il piacere di conoscerlo e di apprezzarne le doti umane” ha detto Serracchiani , ricordandolo come prezioso partner nella missione in Canada nel 2013: “E’ stata la prima missione fuori Europa della Giunta e ha avuto un

significato simbolico, oltre che economico e sociale, perché il Canada ha accolto molti migranti friulani e giuliani. Di Luca era uno di loro”. “L’attaccamento di Di Luca alle radici – ha concluso la presidente – si manifestò con forza straordinaria anche durante il sisma del’76, allorché organizzò una campagna per raccogliere risorse da destinare al Fondo Emergenza Terremoto del Friuli”.

iacop_IMG_2879_800x533

Franco Iacop, ricorda di averlo più volte incontrato, rimanendo sempre contagiato dal suo entusiasmo e dalla sua capacità di pensare in grande guardando avanti. ” Partito da ragazzo da Codroipo – aggiunge Iacop -ha saputo realizzare una fortuna, cominciando da semplice manovale. Ma il suo animo è sempre rimasto semplice, propositivo, concretamente vicino alla gente della terra d’origine, e sia nel ruolo di console onorario del Canada, sia, per molti anni, di presidente della Famee Furlane di Toronto, ha davvero saputo rafforzare e arricchire di valori i legami e la vicinanza tra la nostra regione e la comunità degli emigrati in Canada”.

da-pozzo-01 (Small)

E un ricordo commosso proviene dal presidente della Camera di Commercio di Udine, Giovanni Da Pozzo. «Primo Di Luca ci mancherà moltissimo, ha detto Giovanni Da Pozzo a me personalmente e come presidente della Camera di Commercio di Udine, dove, primo in Italia, aveva avviato il Consolato Onorario canadese, che guidava con impegno e orgoglio, con ottimi risultati, anche durante la malattia».

Share Button

Comments are closed.