“La consapevolezza del bene prezioso che è l’acqua aumenta in noi la responsabilità per un uso consapevole e attento di questa risorsa, perché possa essere condivisa su tutto il territorio”: queste le parole del Presidente CAFC, Eddi Gomboso, al taglio del nastro della mostra “Misteriosa è l’acqua” nella sede CAFC. Un percorso per ribadire l’importanza del bene-acqua attraverso 44 pannelli che conducono lo spettatore dalle origini (l’epoca degli acquedotti romani) passando per le scoperte di Leonardo, la moderna irrigazione delle aree desertiche fino ai significati religiosi per i popoli antichi e approdare poi all’economia attuale. All’inaugurazione della mostra, nella sede del CAFC in viale Palmanova 192 a Udine, curata dall’Associazione Euresis e dalla Fondazione Ceur, erano presenti anche alcuni sindaci.
Dalla chimica alla biologia, dalla geologia all’astrofisica, la conoscenza scientifica sta ricostruendo un quadro affascinante e complesso, che mostra quanto il rapporto fra viventi e acqua, fra uomo e acqua, e persino fra pianeta Terra e acqua sia ricco, variegato e sorprendente, a partire dal mistero della sua comparsa sul nostro pianeta e arrivando fino alle delicate e imprevedibili strutture geometriche dei differenti tipi di ghiaccio riproducibili in laboratorio.
L’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani.
In questo mese arriveranno anche molte scolaresche in visita e ci saranno 7 incontri tecnici uno dei quali con i vertici Siemens. “In questo modo CAFC – aggiunge Gomboso – continua a confermare la sua missione educativa e di sensibilizzazione: invito tutti i cittadini e le scuole a prendere visione di questo percorso per immagini e testi”. Nell’occasione è stato presentato anche il nuovo logo CAFC.
Curatore della mostra – realizzata per la XXXVI edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli (Rimini Meeting) – è Nicola Sabatini che ha illustrato i vari significati dei pannelli, direttore Campus Città Studi di Milano.
(ingresso gratuito; mostra visitabile fino al 25 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17; sabato dalle 9.30 alle 13)