Venerdi 14 marzo nella sala azzurra della facolta’ di Lettere e Filosofia dell’Universita’ di Lubiana si terra’ il primo dei previsti sei workshop di PESCA, progetto di durata triennale e coordinato dall’ammistrazione comunale di Fiumicello, finanziato dal programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 con fondi europei, nazionali e regionali. Il progetto punta ad educare le nuove generazioni ad un sano e piacevole consumo alimentare, scegliendo cibi genuini e del proprio territorio. Scuola primaria e famiglie sono il target da raggiungere con le inziative di PESCA. Lo scorso 15 ottobre si è svolto con successo il laboratorio evento al quale hanno partecipato cinquecento allievi di scuole italiane e slovene. Nel corrente anno scolastico si sta sperimentando la somministrazione continuativa di sei piatti tipici italiani e sloveni nelle mense delle scuole primarie scelte nell’area di progetto sia in Italia che in Slovenia. La degustazione inserita nei menù delle mense coinvolge oltre mille alunni e viene monitorata ed analizzata con il modello di studio cognitivo-sensoriale studiato presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Univesita’ di Trieste che, insieme a quella di Lubiana sono tra i partner istituzionali del progetto PESCA. Nel workshop di Lubiana saranno presentate le attivita’ che si stanno svolgendo nelle scuole e presentati i primi risultati di studio. I contenuti del workshop sia in lingua italiana che slovena saranno presto disponibili in podcast dai siti siamoindiretta.com, euroregionenews.eu e dal portale ufficiale del progetto PESCA all’indirizzo pesca-foodeducation.racine.ra.it.