Tecnologie e brevetti di eccellenza per una produzione dell’acciaio più rispettosa dell’ambiente sono dei punti di forza del Gruppo multinazionale Danieli, con “bandiera propria” ma con DNA friulano e italiano, che da Buttrio non solamente opera in partnership con grandi gruppi industriali ma controlla una rete internazionale in grado di avviare accordi di valore, e questo è un altro punto di forza. E così, a qualche settimana dalla sottoscrizione della commessa da ben 430 milioni di euro per la fornitura al gruppo russo Omk della prima acciaieria green paneuropea, arriva l’accordo con il colosso dell’acciaio cinese Hebei Iron and Steel (Hbis), di cui Danieli potrà diventare socia a seguito della fornitura di impianti d’avanguardia per la produzione dell’acciaio. Questo gruppo cinese produce 45 milioni di tonnellate di acciaio all’anno, il che significa più del doppio della produzione di acciaio italiana, in un contesto, quello cinese, che produce 850 milioni di tonnellate di acciaio, 30 volte quello italiano e metà del consumo mondiale. Cifre da capogiro che ben indicano quanto sia importante affrontare il tema delicato della riduzione delle emissioni, aspetto che trova sempre di più sensibili i cinesi, che già soffocano nello loro smog e si ammalano anche per altro…

L’accordo Danieli-Hbis nasce da una visita dei dirigenti del gruppo cinese all’ABS di Pozzuolo del Friuli per vedere i la nuova rotoforgia, unico impianto esistente per componenti nel settore dell’energia eolica.
Alla cerimonia per la firma dell’accordo – oltre al presidente di Danieli, Gianpietro Benedetti, al ceo Giacomo Mareschi Danieli e al chairman del gruppo Hbis, Yu Yong – è intervenuto in rappresentanza dell’ambasciatore Luca Ferrari il primo consigliere capo Ufficio economico e commerciale Emanuele de Maigret. L’assessore regionale Bini ha manifestato “orgoglio per essere presente a fianco della Danieli alla firma del contratto perché l’azienda rappresenta un modello di innovazione, ricerca, presenza sul mercato internazionale e investimento sullo sviluppo di soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente.