27/09/2023

Prende avvio il 3° incontro mondiale sui paesaggi terrazzati, che vedrà impegnate per dieci giorni, tra Venezia e Padova e nelle diverse sedi locali sparse lungo tutto il territorio nazionale, circa 250 persone provenienti da oltre 20 nazionalità diverse in rappresentanza delle Americhe, Europa, Asia, Cina e Africa. I numerosi studiosi ed esperti provenienti da tutto il mondo contribuiranno alla generazione di idee e possibili scenari per il futuro dei paesaggi terrazzati. Il metodo di lavoro del congresso combinerà interventi di key note speakers in plenaria, conferenze tematiche, fiera delle esperienze (dare-to-share fair), focus group, visite e incontri con testimoni locali.
L’organizzazione dell’incontro è curata dalla sezione italiana dell’Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati (ITLA), dalla Regione del Veneto, dall’Università di Padova e dallo IUAV di Venezia, in collaborazione con Italia Nostra, WWF Italia, Club Alpino Italiano e CNR IRPI. Per le sedi locali hanno altresì colaborato il WWF Trieste, l’Associazione Topolò-Topoluove, l’Unione Montana Valbrenta, il Comune di Marano Valpolicella e Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene, la Provincia Autonoma di Trento, l’Associazione Musei Ossola, il CIPRA Italia, i Comuni di Lavagna e di Chiavari, l’Associazione Tu Quoque Vernazza, il Club Alpino Italiano – Sezione di Napoli, e l’Uva sapiens per Pantelleria.

Share Button

Comments are closed.