01/02/2025

Il CEO di #Ryanair #Eddie_Wilson ed il CEO di #Trieste_Airport #Marco_Consalvo hanno presentato, insieme al Presidente delle Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, l’avvio del piano pluriennale di crescita con un forte focus sullo sviluppo internazionale.

Eddy Wilson ha annunciato la partenza – dal prossimo fine marzo – di due nuovi collegamenti internazionali e l’incremento dei voli domestici su Sicilia e Puglia.

Le due nuove rotte che verranno operate a partire dall’estate 2023 (da fine marzo 2023) sono Trieste – Barcellona e Trieste – Dublino.

Queste due nuove destinazioni vanno ad aumentare i collegamenti internazionali offerti da Ryanair già presenti sullo scalo del FVG: Londra, Malta, Valencia e Bruxelles (che ripartirà dopo la sospensione invernale, a fine marzo 2023). Nella prossima Summer è prevista inoltre una crescita delle frequenze dei voli Ryanair sulle rotte domestiche Bari e Palermo e confermati quelli su Napoli e Cagliari.L’operativo di Trieste per l’Estate ‘23 di Ryanair includerà: 11 rotte totali, 2 nuove rotte per Barcellona e Dublino entrambe con frequenze bi-settimanali circa 70 voli a settimana con una crescita del 28% rispetto all’Estate ’22 (+180% vs. pre-Covid) L’attività e il suo incremento generano oltre 400 posti di lavoro in loco

Il CEO di Ryanair Eddie Wilson “Siamo lieti di annunciare il nostro operativo record per l’estate’23 da Trieste. Il rapporto di Ryanair con l’aeroporto e Regione Friuli Venezia Giulia si è rafforzato con la firma di questo nuovo impegno a lungo termine e continueremo a lavorare insieme per aumentare la connettività e posizionare il territorio regionale come destinazione di punta per i nostri clienti”.

Il CEO di Trieste Airport, ing. Marco Consalvo: “Vogliamo innescare – dopo la grave crisi pandemica – una crescita strutturale dei collegamenti aerei, in accordo con la pianificazione strategica regionale, fondamentali per superare l’isolamento storico del nostro territorio.” “Questa operazione è stata fortemente voluta -ha spiegato il presidente della regione FVG, Massimiliano Fedriga – come tassello delle strategie di marketing messe in atto innanzitutto per incrementare l’incoming di turisti nel nostro territorio nel periodo estivo, cercando così di migliorare ancor più i dati già molto positivi sugli arrivi e presenze registrati la scorsa stagione nelle località del Friuli Venezia Giulia. Non va dimenticato poi che queste nuove tratte e l’intensificazione dei collegamenti andranno a vantaggio anche del settore business”.

Ryanair ha attualmente oltre 90 aeromobili (9 miliardi di dollari di investimento) basati per la maggior parte in Italia. Ryanair continua a crescere in modo significativo in Italia, sostenuta dall’ordine di 210 nuovi “Gamechanger”, oltre 70 dei quali sono gia’ attualmente operativi. Questi nuovi aeromobili offrono il 4% di posti in più, consumano il 16% in meno di carburante e riducono le emissioni acustiche di oltre il 40%.

Ryanair ha delineato i suoi piani per aumentare ulteriormente la presenza in Italia, ma la tassa sul turismo (addizionale municipale) ostacola gli investimenti e ha un impatto sproporzionato sulle regioni. Ryanair spera di lavorare con il nuovo governo italiano per abbassare questi costi di accesso per supportare ulteriormente il turismo, i posti di lavoro e il PIL, in particolare negli aeroporti regionali.

Share Button

Comments are closed.