I tarvisiani Nives Meroi e Romano Benet, stamattina hanno raggiunto, assieme a due alpinisti spagnoli, la vetta dell’Annapurna, decima montagna più alta della Terra con i suoi 8091 metri, l’unica tra i 14 ottomila che non li aveva ancora visti in vetta assieme. L’Annapurna è stato il primo degli 8000 a essere salito, nel 1950, ed è tra le montagne più pericolose di Himalaya e Karakorum.
Si tratta di un traguardo di straordinaria importanza – ha sottolineato con soddisfazione il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia,Franco Iacop – che premia l’impegno, la bravura e la forza di volontà di due persone che prima di essere compagni di cordata lo sono nella vita, durante la quale hanno saputo affrontare e
vincere assieme sfide difficili, mettendo a un certo momento da parte i loro sogni per poi riprenderli e coronarli con questa straordinaria impresa.Siamo orgogliosi per ciò che hanno compiuto – ha concluso Iacop – ma soprattutto per l’esempio sportivo e umano che sanno trasmettere.
Con questa conquista Nives Meroi e Romano Benet, entrambi tarvisiani anche se lei è nata a Bonate Sotto, comune del
bergamasco, hanno salito assieme tutti i 14 ottomila del pianeta e lo hanno fatto anche questa volta, come nei tredici precedenti, in stile leggero, ossia senza ossigeno e portatori d’alta quota.