Massimiliano I, il grande imperatore, precursore di una nuova dimensione della cultura e della politica in Europa, ma anche erede della Contea di Gorizia.
Attraverso materiali originali provenienti da importanti collezioni private, la mostra in corso dagli inizi di agosto a Gorizia e aperta fino al 10 gennaio, illustra il ruolo attivo di Massimiliano come committente e il suo intervento diretto nei progetti artistici.
L’imperatore fu anche e soprattutto un indubbio maestro nell’arte di mettersi in scena servendosi dei mezzi dell’arte, in particolare della xilografia, di cui aveva intuito le potenzialità per i costi limitati e tirature importanti per una diffusione capillare e controllata alla fonte. Una moderna arma mediatica che Massimiliano con l’aiuto dei maestri del tempo piegò ai propri desideri agiografici per portare la propria effige e il racconto di sé stesso in ogni angolo dell’impero. Ne è un esempio il Corteo Trionfale e diverse tavole del Weißkunig e del Theuerdank. Bellissime xilografie firmate da Albrecht Dürer, Hans Burgkmair, Albrecht Altdorfer.
Nelle sale del suggestivo castello di Gorizia sono esposti volumi preziosissimi, tra cui il Liber Chronicarum e il Supplementum supplementi chronicarum, nonché carte di notevole pregio e rarissime,che tessono un meraviglioso dialogo tra le superbe incisioni e i capolavori policromi ed eleganti, realizzati con stoffe tessute a telaio provenienti dalle Fiandre, dalla Germania e dalla Boemia.
La mostra, come le precedenti di successo, dedicate a Francesco Giuseppe e a Elisabetta di Baviera (Sissy), è curata da Marina Bressan, che ha sovrainteso anche al catalogo della mostra, e Roberta Calvo, autrice anche gli abiti esposti.
L’ingresso alla mostra è ammesso per gruppi ridotti, ogni 30 minuti, dal martedì alla domenica (compreso il festivo di Ferragosto ovvero sabato 15 agosto 2020) dalle ore 10.00 alle 13.00 con ultimo ingresso alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00 con ultimo ingresso alle ore 18.00 ad esclusione della giornata del lunedì, giornata di chiusura al pubblico del maniero.
NON si effettuano prenotazioni: i gruppi si costituiscono all’ingresso del Castello e vengono accompagnati nella visita nel percorso ragionato all’interno del maniero, nelle sale che ospitano la mostra. Il costo del biglietto di ingresso è di € 3,00 intero e € 1,50 ridotto.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Gorizia, Assessorato alla Cultura, nonché realizzata dal Centro Ricerche Turismo e Cultura.