03/02/2025

Ormai una tradizione, l’evento solidale che in autunno organizza l’associazione Una Mano per Vivere, ogni anno diventa sempre più grande e importante.
Si parte sabato 7 ottobre con uno spettacolo di varietà a cura dell’Università della Terza Età di San Giorgio di Nogaro (UD) che si terrà nell’auditorium San Zorz dal titolo: Quello che le donne dicono.
ern Orchestra Codroipo (Small)

Domenica 8 ottobre, sempre in auditorium ci sarà il grande “Concerto per la Solidarietà” con l’Orchestra a Plettro “Città di Codroipo” che suonerà con mandolini, mandole, chitarre e contrabbassi, musiche famose dalle colonne sonore come l’Ultimo dei Mohicani o i Pirati dei Caraibi, brani dei Beatles, musica classica e moderna per tutti i gusti.
La settimana dopo, Sabato 14 ci sarà uno spettacolo doppio, con la dimostrazione di tango argentino (Gente que si) e lo spettacolo di Caterina Tomasulo, in arte e in friulano Catine che sul palco dell’auditorium porterà i suoi personaggi nello show che fa sbellicare tutti i friulani e non solo.

ern catine IMG_6766 (Small)                                                                                 Caterina Tomasulo (Catine)

La festa si concluderà domenica con la Staffetta delle Frazioni che prenderà il via in piazza a San Giorgio di Nogaro alle 8.30, coinvolgendo tutti i residenti del Comune e dintorni. Dal pomeriggio giochi e intrattenimenti per tutti sotto i tendoni e gazebo delle associazioni che collaborano per l’iniziativa con degustazione di dolci e salati. Alle 16.30 il Palio delle Frazioni e all’imbrunire, verso le 18 partenza della “Luminarie”, una passeggiata alla luce delle candele che si concluderà alle 19 in duomo.

Il concerto, come tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, ma lo scopo è sempre quello di raccogliere fondi per migliorare il servizio che Una Mano per Vivere, l’associazione che opera in tutta la Bassa Friulana, accompagnando con i propri mezzi le persone bisognose di cure presso i nosocomi di Aviano (UD), Udine, Pordenone o dove devono andare per esami o terapie. Una Mano per Vivere è operativa dal febbraio 1995 ed è nata per favorire, sostenere e diffondere la medicina palliativa. Composta di volontari, preparati all’ascolto attivo e disponibili a dare un aiuto concreto affinché i malati e i loro familiari siano meno soli, lenendo le loro sofferenze e portando un contributo di solidarietà e sostegno.

ERN LUMINARIE

Dal 2003 è attivo il servizio di trasporto persone in cura oncologica per e dai luoghi di cura, fino alla loro abitazione. Operano in stretta collaborazione con l’Unità di Terapia del Dolore e Cure Palliative e con l’Unità Oncologica degli ospedali.

SAN GIORGIO SEMAFORO (Small)

Hanno diversi automezzi e pullmini a disposizione per accompagnare gli utenti, ma l’innalzamento dell’età media e il progredire dei tumori, fa accrescere costantemente le esigenze di Una Mano per Vivere allo scopo di rispondere a tutte le richieste. Importante dunque partecipare a questa manifestazione, dando un piccolo contributo e cogliendo l’occasione per divertirsi, ascoltare buona musica e conoscere le opportunità del territorio.
Marco Mascioli

Share Button

Comments are closed.

Open