Due tra le più famose friulane del momento, Lodovica Comello e Debora Serracchiani insieme per presentare il concerto evento della stagione in Friuli Venezia Giulia: Concert For Life 2017 – #NOI2
Attesissimo il ritorno in concerto nella sua regione, Lodovica Comello a distanza di oltre due anni da marzo 2015, quado conquistò il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sarà sul palco del Castello di Udine. Dopo Roma e Milano, la beniamina del pubblico porterà il nuovo spettacolo #Noi2 Live. Lodovica e i suoi fan, con la loro voglia condividere insieme la musica dal vivo, dopo il successo del precedente tour che l’ha vista esibirsi sui principali palchi italiani e internazionali, si incontreranno a Udine nel piazzale del Castello il 21 luglio.
Lodovica Comello nacque a San Daniele del Friuli il 13 aprile del 1990. Sin da piccolissima nutre una passione smodata per la musica e il canto, tale da iscriversi giovanissima a corsi di danza, canto, chitarra classica ed elettrica. Nel 2011 fu selezionata per la serie sud-americana “Violetta”, trasmessa a partire dalla primavera del 2012 su Disney Channel, ottenendo un successo planetario. Alla fine del 2013 esce il primo album “Universo”, cui seguono una serie di concerti da solista e, nel 2015, il secondo album “Mariposa”: entrambi gli album ottengono un boom di vendite. Nello stesso anno Lodovica viene scelta da Sky come nuova conduttrice della seconda edizione di “Italia’s Got Talent”. Il 13 maggio Lodovica presenta in anteprima il suo nuovo singolo “Non Cadiamo Mai”, proprio dal palco del talent show di Sky. Il 2016 è l’anno della svolta: TV8 la sceglie per la conduzione di un nuovo format televisivo, “Singing in The Car”, il primo quiz musicale ambientato in auto, la cui conduzione riceve l’apprezzamento di pubblico e critica. Anche il 2017 la vede poi alla conduzione di “Italia’s Got Talent” e di “Kid’s Got Talent”, nuovo talent show dedicato ai bambini, in onda sempre su TV8. Il 15 dicembre 2016 esce nelle sale “Poveri ma Ricchi”, film di Fausto Brizzi che la vede co-protagonista al fianco di Christian De Sica e Enrico Brignano. Recente la sua partecipazione all’ultima edizione del Festival di Sanremo dove conquistato la finale con il brano “Il cielo non mi basta”. Seguitissima sui social network, con quasi sei milioni di seguaci, i suoi singoli “Non Cadiamo Mai”, “Universo” e “Sin Usar Palabras” hanno superato i 10 milioni di visualizzazioni su YouTube. Lo scorso 5 maggio l’artista ha pubblicato il suo nuovo singolo “50 Shades of Colours”, il cui video è stato girato a Cinecittà. Adesso ha appena terminato di registrare un nuovo album che attualmente è in produzione.
Un’artista eccezionale anche dal punto di vista della solidarietà. Nell’intento di aiutare @uxilia, la Onlus che salva i bambini guerrieri, ha accolto volentieri la proposta di Azalea per esibirsi in concerto a Udine.
@uxilia è riconosciuta come Onlus e iscritta al registro del volontariato della Regione FVG, con sede a Cividale del Friuli. All’estero si applica in attività di cooperazione internazionale in Paesi in via di sviluppo quali Afghanistan, Iraq, Sudan, Sri Lanka, Palestina, Congo, Tunisia, Siria, attraverso la costruzione di ospedali, scuole, supporto a orfanotrofi e attraverso attività pedagogiche e di formazione professionale rivolte alle donne per sostenerne l’emancipazione. Gran parte delle attività si svolgono in ambito di diplomazia e negoziazione internazionale. Con il sostegno a distanza segue i bambini in vari contesti di disagio garantendone educazione e formazione professionale fino al compimento della maggiore età.
In Italia @uxilia è attiva nelle scuole, nelle società sportive, in carcere per incentivare la valorizzazione civica dei talenti e contrastare le discriminazioni e l’isolamento sociale. Organizza convegni, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, per sensibilizzare l’opinione pubblica alle problematiche sociali. A novembre del 2016 @uxilia ha pubblicato il primo di una serie di romanzi “La bambina con il fucile” che tratta la storia vera di una ex bambina soldato, ambientato in Sri Lanka, prende spunto dalle attività sul campo della Onlus nella comunicazione sociale. Sono una decina i bambini guerrieri salvati tramite interventi chirurgici e complessivamente circa un centinaio, tra bimbini e bambine che dal 2011 sono stati aiutati sia dal punto di vista medico, sia formativo. La Onlus Auxilia è attiva dal 2003 e ad oggi conta un organizzazione planetaria che, dalla sede di Cividale del Friuli, coordina distaccamenti in tutte le Regioni d’Italia e nei suddetti Paesi all’estero.
Con Concert for Life, un progetto ideato da @uxilia Onlus in collaborazione con Loris Tramontin di Azalea Promotion, si sceglie la musica quale veicolo per sensibilizzare il grande pubblico sulle attività umanitarie realizzate nei Paesi in via di sviluppo, in particolare sui progetti di recupero dei bambini soldato dello Sri Lanka, di sostegno alla scolarità dei bambini e all’emancipazione femminile. @uxilia Onlus e la Musica per restituire speranza e dignità all’infanzia violata e abusata!
Quest’anno la Regione Friuli Venezia Giulia con la presidente Debora Serracchiani e il comune di Udine con l’assessore alla cultura Federico Pirone hanno promosso questo nuovo evento che, data la notorietà senza paragoni di Lodovica Comello soprattutto tra i giovanissimi, sarà un sicuro successo che consentirà di devolvere un contributo importante per i progetti di Auxilia. I biglietti sono in vendita su TicketOne.it al prezzo di 28,75 o 34,50 per quelli migliori, compresa la prevendita, ma diventano di 40,49 e 46,24 a causa della spedizione. Nel prezzo è compresa la donazione di 2 euro per beneficenza.
Euroregione News ha già pubblicato l’intera conferenza stampa sia nel canale Youtube https://youtu.be/J1qZ_vcQGMY, sia nella pagina Facebook https://www.facebook.com/euroregionenews.agenzia/videos/1382536135127934/, mentre qui sopra l’intervista esclusiva in cui mi sono divertito nel chiedere alle due donne friulane più famose del momento, Lodovica Comello e Debora Serracchiani, che rapporto hanno l’una nei confronti del mondo dell’altra.
Marco Mascioli