28/11/2023

Il latte del Friuli Venezia Giulia è sano,sicuro sotto il profilo igienico sanitario e alimentare oltre che molto controllato. I controlli, infatti, sono più stringenti con soglie più severe rispetto a quelle previste a livello nazionale.

Lo hanno reso noto gli assessori regionali alle Attività produttive e Risorse agricole Sergio Bolzonello e alla Salute Maria Sandra Telesca, presentando a Udine i risultati in termini di sicurezza alimentare, ottenuti con un extra piano di monitoraggio delle aflatossine nel latte, che ora avrà carattere permanente.
Un extra piano adottato dopo l’emergenza aflatossine che ha colpito l’Italia del Nord nel 2013 e che ha previsto un incremento dei controlli, abbassando la soglia limite di allerta a 30 ppm/litro (parti per milione) anziché 40 come previsto a livello nazionale.

Sono stati esaminati circa 47 milioni di litri di latte, circa 1.800 aziende agricole della regione e 35.000 campioni di latte provenienti dai produttori.
Un sistema che coinvolge anche la ricerca regionale. I laboratori della Tecna, azienda operante in Area Scienze Park, hanno registrato un incremento nella richiesta di kit diagnostici per la verifica dei livelli di aflatossine, mentre Test Veritas, un’altra azienda di Area Scienze Park, ha sviluppato e assicurato un servizio di controllo degli ammassi di mais, degli insilati e del latte effettuati “a domicilio” da esperti.

Share Button

Comments are closed.