La Maratonina Internazionale Città di Udine, uno degli eventi sportivi più attesi e partecipati in regione, in programma il prossimo 18 settembre, cambia il percorso di gara. La notizia è stata ufficializzata nei giorni scorsi.
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione Maratonina Udinese e le amministrazioni comunali di Udine e Cividale, per la prima volta, per venire incontro alle tante richieste giunte da atleti di tutta Italia e non solo, si partirà da Cividale del Friuli.
Il percorso, a dir poco suggestivo, attraverserà il centro storico della città patrimonio Unesco: Gli atleti si daranno appuntamento davanti alla palestra di Cividale, poco distante dalla sede del main sponsor della manifestazione, la Banca Popolare di Cividale
DUE TRAGUARDI VOLANTI
La corsa attraverserà il ponte del Diavolo, uno dei simboli della cittadina friulana, per poi proseguire lungo la statale 54. I corridori arriveranno prima nel Comune di Moimacco dove è stato posto un primo traguardo volante. Un secondo traguardo volante sarà collocato a Udine, sul cavalcavia Simonetti. Una volta giunti nel capoluogo friulano, i partecipanti percorreranno viale Trieste sulla sinistra per poi trovarsi davanti a porta Aquileia. Dopo il rettilineo di via Aquileia e via Vittorio Veneto, i runners potranno tagliare il traguardo in piazza Libertà, davanti alla centralissima Loggia del Lionello.
Alla Maratonina è possibile iscriversi on-line, tramite posta/fax/email oppure direttamente in segreteria, via Cotonificio 96 a Torreano di Martignacco. Ci si potrà iscrivere anche il 17 settembre presso lo stand di ritiro dei pacchi gara, a Udine. I tesserati Fidal possono inviare il modulo di iscrizione, copia della tessera Fidal in corso di validità e ricevuta di avvenuto pagamento. I possessori di RunCard Fidal devono inviare il modulo di iscrizione, copia della RunCard in corso di validità al 18 settembre 2016, ricevuta di avvenuto pagamento e copia del certificato medico di idoneità alla pratica agonistica dell’atletica leggera, valido al 18 settembre 2016.
PRIMA CI SI ISCRIVE E MENO SI PAGA
Fino al 30 giugno 15 euro, dal 1 luglio al 4 settembre 23 euro, dal 5 al 16 settembre 28 euro e il 17 settembre 45 euro. Per le carrozzine olimpiche l’iscrizione è gratuita. Informazioni dettagliare sulle varie modalità di pagamento e sulle incombenze burocratiche sul sito ufficiale della maratonina di Udine.
I CORSI DI CORSA
Anche quest’anno sono partiti alla grande i Corsi di Corsa organizzati dall’Associazione Maratonina Udinese. L’iniziativa, dedicata ai neofiti, intermedi e avanzati, è giunta alla 16ma edizione. Tutti i partecipanti si cimentano, lungo i percorsi del Parco del Cormor e lungo la splendida ippovia, con “incursioni” anche in zone collinari.
Per ogni livello è stato incaricato dall’associazione un istruttore della Federazione italiana di atletica leggera. Mario Budulig, Sandra Candelotto, Edi Spelat, Juliana Driutti, Andrea Ceschia e Manuel Burello seguiranno passo dopo passo gli iscritti. Carlo Spinelli, atleta di livello nazionale, che vanta numerose vittorie sui campi e sulle piste di tutta la regione, seguirà i più allenati in vista delle maratone. I Corsi di Corsa sono partiti all’inizio di maggio e si concluderanno alla fine di settembre.
Le lezioni si svolgeranno il martedì e il giovedì mentre la fascia oraria in cui si disputeranno gli allenamenti va dalle 18.30 alle 20. Durante l’estate ci si potrà anche cimentare in gare non competitive o semplici camminate in compagnia. Coordinatore tecnico è il già campione europeo Venanzio Ortis.
I corsi, che proseguiranno anche dopo l’estate, permetteranno di migliorare il proprio livello e serviranno per poter creare ulteriori momenti di coesione, vera “mission” dell’Associazione Maratonina Udinese, che punta soprattutto a valorizzare chi pratica lo sport a livello amatoriale.
Per partecipare ai corsi è possibile presentarsi direttamente al parco del Cormor tutti i martedì e giovedì, alle 18.30, oppure inviare una mail per richiedere maggiori dettagli all’indirizzo info@maratoninadiudine.it