La Macia è il fiore all’occhiello delle manifestazioni estive di Spilimbergo e si svolge , dal 12 al 16 agosto: una tradizione che nasce 26 anni fa, organizzata dalla Pro Spilimbergo, realizzata grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comitato Unpli FVG, del Comune di Spilimbergo.
Macia è il nome dall’antica misura di lunghezza per stoffe in uso a Spilimbergo già nel 1438 e raffigurata in un’incisione su un pilastro di Palazzo della Loggia in piazza Duomo. La rievocazione ricrea la vita quotidiana di inizio ’500 in una delle più importanti città, a livello politico e culturale, del Friuli. Le vie pullulano di mercanzie e di popolani impegnati a contrattare con astuti mercanti, di nobili a passeggio nei loro abiti dai tessuti pregiati e di mendicanti che importunano i passanti per ricevere qualche soldo. Giullari e musici, mangiafuoco e danzerini si spostano tra le vie del centro storico per allietare i visitatori, mentre gli armigeri del Conte vegliano affinché non venga disturbata la quiete della corte. Quest’anno ci saranno anche le streghe nel variopinto panorama dei figuranti: grazie alla consulenza del dott. Arturo Bottacin e all’accurata ricerca storica del prof. Renzo Peressini sui processi avvenuti nella cittadina, il pubblico rivivrà le vicende di Chiara la medica, Anna Sguma, Marcolina Stella e Frate Lorenzo stregone. Saranno rappresentate le denunce del popolo e gli interrogatori del Tribunale dell’Inquisizione.
Ecco il programma completo delle giornate storiche spilimberghesi.
Gli eventi della rievocazione sono preceduti da due anteprime:
Domenica 6 agosto sul Belvedere di Palazzo di Sopra alle 20.30 verrà eletta la Contessa di Spilimbergo, che presenzierà, nobile ed elegante, al fianco del Conte per tutti i giorni della rievocazione.
Venerdì 11 agosto alle 19 l’apertura della manifestazione con il corteo storico in fiaccolata dai Borghi verso piazza Duomo, dove sarà acceso il braciere della Macia.
Sabato 12 agosto In Borgo Orientale e corso Roma sia al mattino che al pomeriggio, fino a tarda notte, ci sarà un bivacco storico con musica, giullari, sbandieratori, mangiafuoco, osterie, antichi mestieri, bancarelle degli artigiani, accampamenti degli armigeri e combattimenti tra cavalieri. Sotto i portici di piazza Duomo l’arte amanuense, il tombolo e il mosaico saranno oggetto di dimostrazioni didattiche, mentre nella piazza, dalle 18 i bambini (ma anche gli adulti) potranno divertirsi con i giochi di piazza del Foro Ludico Spilimberghese.
Nel vallone del Borgolucido alle 21 ci sarà la prima delle tre cene in accampamento (anche domenica e martedì): i partecipanti potranno indossare un abito d’epoca e cenare con armigeri e cortigiani. I posti sono limitati per questa esperienza di “vero Rinascimento”, la prenotazione è obbligatoria presso Pro loco (piazza Duomo),
Domenica 13 agosto Alle attività del sabato si aggiunge, alle 18 in piazza Castello, l’interrogatorio alle presunte streghe ad opera del Tribunale dell’Inquisizione e, dalle ore 20.30, il Quarto Agone fra i Borghi: sfide di giochi di abilità a squadre e per singoli rappresentanti dei Borghi della città.
Lunedì 14 agosto Oltre alle consuete attività della vita quotidiana rinascimentale, alle ore 17.30 dalla sede dell’Ufficio turistico di Spilimbergo (Palazzo della Loggia, piazza Duomo), partono le visite guidate gratuite ai luoghi storici della città.
In serata, un altro evento clou della manifestazione: alle 20.45 si svolge la Cena da Torre a Torre, con un menu di antiche ricette tratte da ricettari rinascimentali e una tavolata lunga quanto il corso, per ospitare spilimberghesi e visitatori, che saranno allietati da giullari e musici. Per prenotare, rivolgersi sempre alla Pro loco.
Martedì 15 agosto A fianco della quotidianità rinascimentale, alle 11 in Duomo di Santa Maria Maggiore verrà celebrata la solenne Messa Pontificale in onore dell’Assunta, Patrona della città di Spilimbergo. Alle 12 circa ci sarà il rito del Privilegio Maggiore e la consegna del Cavalierato dei SS. Rocco e Zuanne.
Ripartono nel pomeriggio le visite turistiche gratuite e le rappresentazioni degli interrogatori alle streghe. Alle 19.30 i borghi storici e del contado gareggeranno per il Palio dell’Assunta. Al borgo vincitore l’onore di conservare per tutto l’anno il trofeo ligneo.
Mercoledì 16 agosto Oltre alle attività della tipica giornata rinascimentale, l’evento principale di oggi, in forza della celebrazione di San Rocco, patrono di Spilimbergo, sarà il corteo in costume delle 18.30 con nobili, arcieri, soldati e popolani, provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia e oltre, che sfileranno per rendere omaggio ai Conti di Spilimbergo. Nel corso della cerimonia avverrà il suggello della Macia, per ricordare l’origine del nome della manifestazione.
La rievocazione si chiude con lo spettacolo piromusicale delle 22.30 da Palazzo di Sopra, visibile da piazza Duomo e dall’Ancona.
Durante i giorni della rievocazione si tiene anche l’altrettanto famosa Fiera di San Rocco, con un mercatino per hobbisti, artigiani, collezionisti e antiquari, con espositori che provengono da tutta Italia. Ogni giorno dalle 9 in piazza San Rocco.