29/11/2023

È partito il countdown per la Treviso Marathon 1.3, l’evento podistico che prenderà il via domenica 6 marzo da corso Mazzini, a Conegliano, e arriverà, per la prima volta, sempre a Conegliano, in corso Vittorio Emanuele II. Oltre al percorso, nuovo, questa edizione sarà anche quella della prima Treviso Half Marathon. Non mancheranno però le riconferme, come la Staffetta 3X14, la seconda Maratona dei Cuccioli e la MoohRun 2. E poi ancora tanta solidarietà, con le HugBike, il progetto Lele 100 for Bebe e l’impegno concreto nel devolvere importanti somme per le associazioni del territorio. Alla regia della grande manifestazione podistica il comitato organizzatore, guidato dal presidente Lodovico Giustiniani.
CONEGLIANO-CONEGLIANO
Il nuovo percorso, di classe A Iaaf, ha come partenza (alla ore 9.45) corso Mazzini. Dopo aver attraversato una parte del centro di Conegliano, i maratoneti correranno nei comuni di Susegana, Santa Lucia di Piave, Mareno di Piave e San Vendemiano, prima del ritorno a Conegliano. Questa Treviso Marathon 1.3 si caratterizza dunque per l’alto profilo non solo paesaggistico ma anche architettonico e storico, proponendo un percorso veloce, con altimetria quasi piatta, ma che regalerà a chi la correrà una visione suggestiva di questa parte della provincia di Treviso.
TREVISO HALF MARATHON
Per la prima volta accanto ai partecipanti della Treviso Marathon ci saranno anche i partecipanti della Treviso Half Marathon. Da anni richiesta da coloro che volevano partecipare al grande evento trevigiano ma magari non erano nelle condizioni fisiche o di preparazione adatte, domenica 6 marzo i podisti potranno cimentarsi anche nella 21,097 km. Dopo la partenza, i partecipanti attraverseranno i comuni di Santa Lucia di Piave, Mareno di Piave, San Vendemiano, prima del ritorno a Conegliano, percorrendo 16 chilometri dentro il percorso della Treviso Marathon e 5 al di fuori.
UNA MARATONA PER TUTTI
Oltre alla maratona, che anche quest’anno sarà valida come Campionato Italiano Us Acli di maratona e alla mezza maratona, alle 9.55 da corso Mazzini ci sarà lo start della Staffetta 3X14, non competitiva che permette di correre i 42,195 km della maratona, ma dividendoli per tre. Dopo il successo della prima edizione, torna la MoohRun 2, manifestazione organizzata in collaborazione con La Butto in Vacca Running Friends. Tornerà anche la seconda Maratona dei Cuccioli, passeggiata di 2 chilometri organizzata in collaborazione il Gruppo Alcuni. A dare il via e ad accogliere genitori e figli, alunni e insegnanti, nonni, zii, amici sotto il traguardo della maratona, le mascotte dei Cuccioli, personaggi dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni in onda sui canali Rai e in oltre 100 Paesi del mondo.
EXPO RUN ED EXPO NATURA
Da venerdì 4 a domenica 6 marzo piazzale San Martino, viale Carducci, corso Mazzini e corso Vittorio Emanuele II sono pronti ad accogliere gli stand degli espositori tecnici e delle eccellenze agroalimentari e non solo. Anche quest’anno la Treviso Marathon è pronta a offrire a partecipanti, accompagnatori, spettatori e visitatori un piccolo compendio dell’Italia. Il primo ad aprire, venerdì 4 marzo alle 12 nella struttura che verrà collocata in piazzale San Martino sarà l’Expo Run, esposizione con stand tecnici e promozionali di varie maratone e corse italiane e straniere, oltre ad enti vari. Ci sarà anche l’Expo Natura, con una trentina di operatori commerciali suddivisi tra enogastronomia, con specialità DOP, IGT e IGP provenienti dalle varie regioni d’Italia, artigianato esclusivamente italiano proveniente da piccole realtà territoriali e una zona dedicata interamente allo Street Food.
ATLETI
Per domenica 6 marzo 2016 si attendono a Conegliano oltre 5.000 partecipanti alle varie manifestazioni targate Maratona di Treviso. A iscrizioni ancora aperte, ci sono oltre 1.300 partecipanti alla Treviso Marathon, oltre 1000 alla prima Treviso Half Marathon, oltre 1800 alla MoohRun 2 e un centinaio di staffette per la 3X14. Prevista la partecipazione di un migliaio di piccoli podisti accompagnati dai genitori per la seconda Maratona dei Cuccioli. Tra gli atleti che si contenderanno la vittoria nella 42,195 km sicuramente un nutrito numero di stranieri. Tra i favoriti per la vittoria ci saranno il marocchino Lahcen Mokraji e l’eritreo Hamid Mohammendnur. Vogliono avere un ruolo importante i connazionali Samuel Goitom Hadgu, 33enne che in Italia ha già corso nel 2008 e Yohannes Gebrekidan. Tra gli italiani da segnalare la partecipazione di Giovanni Gualdi e l’altoatesino Georg Brunner. A livello femminile, interessante la sfida straniera. L’atleta accreditata con il miglior tempo è la keniana Sarah Kerubo, che lo scorso anno ha vinto l’Unesco Marathon. Arriva dall’Ungheria Andrea Szederkenyi-Takacs, mentre dalla Croazia arrivano Marija Vrajcic, Barbara Belusic e Nikolina Sustic. Ci sarà anche la campionessa italiana master (F40) del 2014, Lorenza Banchetti. Per quanto riguarda la prima Treviso Half Marathon i favoriti sono al momento i marocchini Jaouad Zain e Hanane Janat. Al femminile, in gara anche la sorella gemella di Nikolina Sustic, Natasa. Arriva invece dal mondo del triathlon, una delle italiane al via. Si tratta di Sara Papais, lo scorso anno quarta ai campionati europei under 23 e nella tappa di Coppa Europa a Melilla, bronzo tricolore nel triathlon olimpico e nel duathlon sprint sempre under 23. Parla straniero anche la gara delle carrozzine olimpiche, di altissimo livello. A solcare le strade di Marca, per conquistare la convocazione per le paralimpiadi brasiliane, saranno infatti cinque atleti stranieri che puntano alla rassegna a cinque cerchi. Si tratta degli spagnoli Rafael Botello Jimenez, già tre volte re di Treviso, Gustavo Molina Martinez ed Eva Maria Moral Pedrero, il norvegese Oivind Sletten e l’irlandese Patrick Monahan. Proprio la partecipazione degli stranieri, rappresenta un trend importante per la manifestazione trevigiana. Nell’arco di tre edizioni, dal 2014, i rappresentanti degli altri paesi sono già raddoppiati.
COMITATO ORGANIZZATORE
Il comitato organizzatore della Treviso Marathon 1.3 è guidato dal presidente Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Treviso e dell’Associazione Veneta Allevatori. Accanto a Giustiniani, fanno parte del comitato organizzatore Pio Bonato, Federico Capraro, Roberto Contento, Roberto Girotto, Francesco Piccin e Aldo Zanetti.

Share Button

Comments are closed.