29/09/2023

Presentata ufficialmente la nuova guida del MiM Belluno. Il volume, curato da Luisa Carniel, consigliere dell’Associazione dei Bellunesi nel Mondo, in 96 pagine ripercorre la struttura del Museo interattivo delle migrazioni, partendo dalla sala dell’accoglienza, con dati sulle migrazioni internazionali e una panoramica generale sulla storia migratoria italiana, per poi passare al “vecchio museo”, dove vengono approfondite due figure tipiche dell’emigrazione bellunese, gelatiere e minatore, e arrivando infine alla sala delle “valli dell’emigrazione”, nella quale vengono trattate nello specifico le peculiarità dell’andare per il mondo bellunese, con i suoi tanti mestieri caratteristici.
Aspetto importante della guida, la sua multimedialità. Tra le pagine, infatti, è presente una serie di QR Code, i codici a barre che, tramite un’apposita applicazione, permettono di visualizzare con il proprio tablet o smartphone dei contenuti presenti sul web. Nel caso della guida del MiM, i QR code consentono di accedere ai vari filmati che rappresentano il fulcro del museo, potendone visualizzare una parte.
Soddisfatto per la novità il Presidente ABM Oscar De Bona. “Aggiungiamo un ulteriore tassello ad un’offerta che ha già portato il nostro MiM a rappresentare un punto di riferimento sul tema delle migrazioni a livello non solo provinciale, ma anche nazionale e internazionale, tanto da aver attirato in quattro anni di attività circa 15.000 visitatori”.
L’autrice, Luisa Carniel, spiega come è nata l’opera. “Ci sono voluti due anni di attività per completare la guida. Un lavoro che mi ha permesso di approfondire e conoscere meglio tante tematiche di assoluto rilievo. Ringrazio quindi l’ABM per avermi dato questa opportunità. La guida potrà sicuramente essere un ottimo strumento anche per gli insegnanti che vorranno preparare i loro alunni alla visita al museo o approfondire i temi trattati qui anche in classe, in un momento successivo”.

Share Button

Comments are closed.