Un’Agenda del futuro, per essere tale, deve vedere come protagonisti i giovani, che di quel futuro saranno gli “abitanti”. Perciò, nell’ambito del progetto di Friuli Future Forum che la Cciaa di Udine porta avanti assieme al Comune coinvolgendo 180 rappresentanti di tutti i settori dell’economia e della società per immaginare e disegnare lo sviluppo di Udine nei prossimi 10 anni, è prevista una programmazione speciale rivolta ai più giovani, che coinvolgerà una rete costituita con ben 18 istituti superiori della provincia. Il progetto, che si concluderà nella primavera del 2015, prevede la realizzazione di diverse azioni. Tra esse, un attivo coinvolgimento nel Future Forum, attraverso la partecipazione degli insegnanti referenti ai Tavoli di lavoro dell’“Agenda del Futuro Udine 2024” e degli allievi ad alcuni eventi pubblici organizzati dal Future Forum. Il progetto prevede anche la partecipazione degli studenti in una dimensione “parallela” al lavoro dei tavoli e la creazione di un confronto con la Camera di Commercio per indirizzare le scelte di programma, per sviluppare tematiche in maggiore rapporto con gli interessi del mondo scolastico e degli studenti. Ciascun istituto coinvolto elaborerà un progetto specifico o una riflessione sul futuro, che sviluppi le tematiche più varie, dall’utilizzo dei mezzi pubblici, al problema della movida, ai metodi educativi al problema dell’ambiente… ciascuno con i mezzi comunicativi o creativi che sente più idonei all’indirizzo scolastico o alle attitudini dello specifico gruppo che sarà attivato all’interno della scuola.