26/09/2023

La flautista friulana Luisa Sello si esibirà a Toronto in un concerto speciale della UofT Symphony Orchestra che avrà luogo giovedì prossimo, 20 aprile, alle ore 19.30, al MacMillan Theatre. L’indomani, 21 aprile, la stessa artista si esibirà anche presso la Georgina Arts Centre and Gallery di Sutton, in Ontario.
Organizzato dalla Faculty of Music dell’UofT, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto e Amici della Musica of Udine, il doppio concerto è parte del progetto “La grande musica”, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia-Giulia, Assessorato alla Cultura, e si inserisce nel calendario degli eventi per la celebrazione del centenario della Grande Guerra 1915-1918, con Bando della Regione Friuli Venezia-Giulia “Contributi per Eventi e Manifestazioni, anche transnazionali, attinenti ai fatti della Prima guerra mondiale”.
Insieme a Luisa Sello, ai flauti, si esibirà in questo concerto speciale Mario Hossen al violino, con la direzione d’orchestra affidata al Maestro Uri Mayer. In programma musiche di Rossini, Wladigeroff, Bischof e Tchaikovsky.
Il 20 aprile, un’ora prima del concerto, Luisa Sello terrà una “Symphony Talk”, ovvero una conversazione con professori e laureandi nell’aula 130 dell’Università.

Artista eclettica ed innovativa, flautista del panorama internazionale con una intensa attività solistica in Europa, Estremo Oriente, Stati Uniti e Sud America, Luisa Sello è ospite di orchestre quali il Concert-Verein dei Wiener Symphoniker, la Salzburger Kammerorchester, la Miami Great Symphony Orchestra, I Virtuosi Italiani.
Ha lavorato con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Riccardo Muti ed ha suonato accanto ad Alirio Diaz, Trevor Pinnock, Edgar Guggeis, il Nuovo Quartetto Italiano, il Jess Trio Wien.
Docente di flauto al Conservatorio di Trieste e professore ospite all’Università di Vienna e di Graz, viene regolarmente invitata presso Istituzioni Accademiche in Giappone, Cina, Argentina, USA, Russia, Austria, Germania, Spagna, Estonia.

Laureata in Lingue e Letterature Moderne, ha pubblicato saggi comparativi su letteratura e musica ed ha vinto diversi premi letterari di poesia.
Incide per “Stradivarius”, una delle eccellenze discografiche europee.
Si è perfezionata a a Parigi con Raymond Guiot, primo flauto dell’Operà.

Share Button

Comments are closed.