Scatta la fase due del processo di rinnovamento che accompagna le celebrazioni per i 150 anni della Storica Società Operaia di Pordenone. Il sodalizio guidato da Rosa Saccotelli Pavan, come annunciato, è pronto a offrire ai giovani una possibilità di essere protagonisti nella società civile.
Mercoledì 25 gennaio, alle 16.30, nel Teatro Verdi di Pordenone, l’incontro organizzato dalla “nuova” Somsi (gestito dai giovani e ad essi rivolto) con STEFANO BOLLANI, l‘eclettico musicista e showman che è oggi uno degli uomini di spettacolo più amati dal pubblico italiano, darà il via a una serie di eventi che rappresentano concretamente la volontà della Società Operaia di voler ascoltare i ragazzi, dare loro fiducia, riconoscere loro uno spazio.
Sono 21 i ragazzi che nel settembre 2016 hanno accettato questa “scommessa”: 16 studenti del liceo Leopardi Majorana che partecipano al progetto “alternanza scuola-lavoro” e 5 che appartengono al Gruppo giovani già presente all’interno della Somsi. Da mesi si incontrano regolarmente a palazzo Gregoris, coordinati da alcuni professionisti della città che hanno accettato di affiancare la presidente Saccotelli Pavan in questo percorso di rinnovamento della Storica Società Operaia.
Con il coordinamento di Marco Minuz sono stati costituiti cinque gruppi – segreteria organizzativa (Antonio Danin), grafica e comunicazione (Patrizio De Mattio) redazione (Cristina Savi) social (Valentina Silvestrini) e archivio (Mario Tomadini) – e, dopo un accurato lavoro di formazione, ricerca, confronto e partecipazione attiva al quale ha dato un significativo contributo Paolo Musolla, i giovani hanno individuato sette parole chiave che identificano il “presente-passato-futuro” della Somsi: APRIRE, RESTITUIRE, SCOMMETTERE, ACCENDERE, ABBRACCIARE, CAMBIARE, OSARE.
Parole che rappresentano i temi e gli impegni sui quali i ragazzi concentreranno la loro attenzione e che contraddistingueranno gli incontri con altrettanti personaggi noti del nostro Paese – in settori diversi – previsti nell’arco del 2017. Alcuni sono già stati definiti, altri lo saranno via via.
Abbinata a Bollani è la parola ACCENDERE (soprattutto accendere nei giovani la speranza che una delle passioni più comuni fra i ragazzi, la musica, possa trasformarsi in un lavoro.
Un altro incontro già concordato è quello che si terrà a maggio con lo sportivo e plurimedagliato olimpico ALEX ZANARDI, incontro che seguirà quello con l’imprenditore RICCARDO DONADON fondatore dell’incubatore H-Farm di Roncade, fattoria tecnologica diventata meta di pellegrinaggio per gli adepti del movimento delle Start up e quello con uno degli artisti italiani più noti a livello italiano ed internazionale, ARCANGELO SASSOLINO. A marzo, in occasione dei sessant’anni dei trattati di Roma, si terrà inoltre un incontro con figure di spicco della Comunità Europea per parlare dei valori e delle sfide dell’Europa e di uno dei suoi più riusciti programmi, ovvero il progetto Erasmus.
Accanto al percorso oggi reso noto, la Società Operaia sta lavorando a un progetto articolato, anch’esso finalizzato a ricordare l’impegno del sodalizio in questo lunghissimo arco di tempo,
I giovani che partecipano al progetto sono: Samuele Cadel, Alessio Conte, Greta Da Ros, Francesca Del Savio, Martina De Gregorio, Monia Dukic, Valentina Fioret, Elena Franco, Alessandra Mozzon, Elena Monisso, Federica Paro, Anna Laura Pascon, Eleonora Pertegato, Aurora Piccin, Serena Rossi, Nicole Salvador, Paola Santin, Federica Toffoli, Alessio Zane, Lia Zigiotti, Michelangelo Zigiotti