Di Marco Mascioli
Rivignano Teor è un territorio sempre in fermento. Nonostante una stagione che di estivo non ha nulla, le feste, gli eventi e le occasioni per socializzare, divertirsi e festeggiare, ce ne sono in continuazione.

Certo in molti casi manca lo spirito, giacché tanti hanno subìto gravi danni dalla grandinata del 24 luglio con auto, tetti e case traforati, per cui in questi giorni hanno pensieri più importanti, per cui bisogna ringraziare l’amministrazione comunale che ha aperto gli uffici ad oltranza per consentire a tutti di presentare le dichiarazioni dei danni subiti, anche durante i giorni prefestivi e nei pomeriggi.
Però le feste e gli eventi ci sono stati e ci saranno, in tutto il territorio comunale, grazie alle pro loco, le associazioni e i comitati e i loro volontari che s’impegnano per mesi nell’organizzazione degli eventi. Questo fine settimana, in piazza a Rivignano c’è stato Guarda che Stella, anche se venerdì c’erano poche stelle da guardare, mentre sabato sera e domenica è andata un po’ meglio.






Domenica mattina con la pro loco Rivignano del presidente Enrico Guatto, c’era l’associazione Motori dello Stella con il presidente Luca Paron, che ha organizzato una sorta di caccia al tesoro automobilistico con la partecipazione di auto Storiche e sportive. In effetti ce n’erano per tutti i gusti, dalle auto d’epoca come la 500 giardinetta con le “porte controvento” e la 124 Spider America cambio automatico o l’Alfa spider “coda tronca”, fino alla Opel Spider GT o la Honda Civic, oltre a tante altre splendide sportive o storiche come la Fiat 131 e la Innocenti “Nuova” Mini, la BMW 528i, l’Alfa Romeo 75 e addirittura un’ormai rarissima Autobianchi berlina A111.
Insomma sarà stato bello partecipare con una vettura alla caccia al tesoro automobilistica, ma è stato stupendo anche solo vederle passare e fotografarle.

Tra gli equipaggi, oltre ai piloti, c’erano navigatori tra cui il Sindaco di Rivignano Teor, Vanessa Vello.