Gorizia è l’unica città del Friuli Venezia Giulia ad aver ottenuto la sufficienza per la qualità dell’aria secondo l’ ultima indagine di Legambiente.
Fra le 97 città prese in esame nell’ultimo quinquennio (2014-2018) solo 15 hanno raggiunto un voto superiore al 6 e, fra queste il capoluogo isontino.
In cima alla classifica c’è Sassari, seguita da Macerata, Enna, Campobasso, Catanzaro, Grosseto, Nuoro, Verbani a Viterbo che hanno ottenuto un voto superiore al 7 ma hanno raggiunto la sufficienza anche Gorizia, come detto, L’Aquila, Aosta, Belluno, Bolzano,e Trapani.
La “pagella” è stata stilata elaborando i nuovi dati raccolti da Legambiente nel report “Mal’aria edizione speciale” nel quale l’associazione ha confrontato le concentrazioni medie annue delle polveri sottili (Pm10 e Pm2,5) e del biossido di azoto (NO2) con i rispettivi limiti suggeriti dall’OMS.
“ Mai come oggi – commenta il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna- nelle città, dobbiamo puntare a un miglioramento della qualità della vita anche attraverso un controllo dell’inquinamento atmosferico e, più in generale, attraverso una nuova e più marcata sensibilità ambientale. Non è facile ma dobbiamo provarci e impegnarci fortemente su questo fronte. Va detto che questo dato conferma quanto diciamo da tempo, ovvero che Gorizia è la città ideale in cui vivere”.
E’ una città piccola, a dimensione d’uomo, con tanto verde, dove in pochi minuti, si possono raggiungere strutture fondamentali, dall’ospedale alla questura, dal Comune agli uffici postali. Ben venga, quindi, questo nuova conferma sull’elevata qualità della vita a Gorizia – conclude il sindaco- che cercheremo di migliorare ulteriormente”.