18/02/2025

Scusa ma non ho avuto tempo. Non riesco a trovare il tempo per fare tutto in casa. Non ho tempo per sistemare le mie cose. Queste sono alcune delle tanti frasi con cui giustifichiamo le nostre mancanze e sicuramente, appena finiranno i vincoli imposti dal Corona Virus, torneranno prepotentemente nella bocca di molti. 

Uno degli argomenti che i docenti e consulenti aziendali spendono da sempre per migliorare gli ambienti lavorativi è proprio la gestione del tempo e siccome la questione è legata esclusivamente alle persone, è valido in qualsiasi ambiente di lavoro, tanto quanto in casa, in famiglia, nelle relazioni interpersonali. 

Migliorare la gestione del tempo consente di ottimizzare la nostra vita. Il tempo è denaro, si dice, la nostra risorsa più importante e, se non sai gestirla, non puoi essere efficace. In realtà è una risorsa che abbiamo tutti in abbondanza, ma la sprechiamo perdendo del tempo a lamentarci che non abbiamo tempo. 

Qualunque traguardo o meta, che si tratti di studiare, lavorare, pulire casa, fare ordine nei cassetti o sistemare il giardino, dovremmo smettere di procrastinare. Abbiamo sempre e comunque tempo a disposizione, essendo in grado di ottimizzare gli impegni. 

In questo periodo si sentono tante persone lamentarsi del fatto che non si può uscire da casa, ma sicuramente molti di loro, appena potranno farlo, ricominceranno a lamentarsi della mancanza di tempo. Potremmo sfruttare quindi l’occasione generata da questa permanenza obbligata dentro l’abitazione, per fare tutto ciò che riteniamo utile e possibile. Senza inventarci le scuse per andare a fare qualcosa fuori casa (compare il pane alle 9, il latte alle 10, la pasta alle 11 e l’insalata alle 12…).

Ciò che comporta perdita di tempo sono le distrazioni e tutti i lamenti inerenti alibi inventati da noi stessi per non fare nulla di buono, di costruttivo, di migliorativo. Questo è il momento di riprenderci il nostro tempo, perché sprecarlo vuol dire sprecare la nostra esistenza. Avere troppo tempo a disposizione è sicuramente una bella scusa per rimandare, mentre cercare le migliori strategie per aumentare la produttività, combattere la pigrizia, evitare le distrazioni, anche in questo periodo, sarà sicuramente propedeutico per noi, anche per il futuro ritorno al lavoro. Avremo imparato a gestire gli impegni senza sperperare il nostro tempo. 

Per gestire al meglio il tempo potremmo ricordare qual è il nostro obiettivo finale, quello per cui merita vivere, quello che vorremmo conseguire in un futuro, anche se lontano. Rapportando tutte le nostre azioni al conseguimento di quell’obiettivo, avremo la possibilità di attribuire il giusto peso, la vera importanza del tempo in cui viviamo. Se ciò che sto facendo ora non agevolerà in alcun modo l’ottenimento del mio obiettivo, sarà bene che smetta subito e mi metta a fare qualcosa di più utile. Non vivere pensando solo al futuro, bensì preoccuparsi nel presente delle cose veramente importanti per noi stessi, considerando il resto “tempo perso”. 

Abbiamo contattato Loris Comisso, professionista formatore, docente e consulente aziendale per avere un parere su come gestire il tempo in questo periodo di Corona virus. 

Marco Mascioli 

Share Button

Comments are closed.