23/02/2025

Si apre domani – mercoledì 22 settembre – nel segno dell’affascinante viaggio attraverso i quasi settant’anni di regno di Elisabetta II, ripercorsi nel racconto del giornalista e scrittore Antonio Caprarica, la 3^ edizione di GEOgrafie Festival, il cartellone di incontri, dialoghi e anteprime editoriali nelle fantasie dell’homo geograophicus in programma a Monfalcone da mercoledì 22 a domenica 26 settembre. Oltre 70 gli autori e ospiti attesi in questa edizione, per viaggiare fra paesaggi prossimi e remoti, fra percorsi reali e itinerari che espandono la nostra immaginazione.

Promosso dal Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge e con il sostegno di Fincantieri, curato da Gian Mario Villalta, Michela Zin, Silvana Corbatto e Roberto Covaz con il Comitato scientifico del Comune di Monfalcone, GEOgrafie Festival si inaugura alle 17.30 nello spazio NORD di piazza della Repubblica. Farà seguito l’attesissimo incontro con Antonio Caprarica, giornalista, scrittore e saggista italiano, uno dei principali inviati della Rai nel Regno Unito. Intervistato dallo scrittore Alberto Garlini, curatore di pordenonelegge, Caprarica presenterà il suo ultimo libro “Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti” (Sperling & Kupfer), delineando un ritratto della monarca che ha attraversato la storia del Novecento con il suo regno. Quando Elisabetta salì al trono, nel 1952, Truman governava gli Usa e Stalin guidava l’Urss. Sette decenni più tardi, dopo la fine dell’Impero britannico, il crollo del comunismo, diverse tragedie collettive e da ultimo la peggiore pandemia da un secolo in qua, lei è ancora al suo posto. Il maggiore conoscitore italiano delle vicende dei reali inglesi racconta l’Elisabetta segreta sullo sfondo della Grande Storia e dei grandi mutamenti geopolitici intervenuti in questi settant’anni.

La prima giornata del festival prenderà avvio già in mattinata con il progetto GeoRagazzi Books in the City rivolto alle scuole della città.

La giornata si concluderà alle 20.30 al Teatro Comunale con un appuntamento dedicato al legame tra la musica e i luoghi del lavoro e dell’archeologia industriale, ovvero il concerto della Nuova orchestra Ferruccio Busoni diretta da Massimo Belli.

GEOgrafie Festival prosegue fino a domenica 26 settembre, fra i protagonisti più attesi il cantautore Luca Barbarossa, in arrivo con una “autobiografia irregolare” che riporta a viaggi memorabili, gli autori Daniele Zovi, Federica Marzi, Andrea Maggi, Chiara Carminati, Diego Marani, Giovanni Brizzi, i giornalisti Luca Telese, Maria Giovanna Maglie e Sebastiano Barisoni, l’economista Giulio Sapelli. Viaggio nella scienza con l’immunologa Antonella Viola e nel mondo delle piante con Stefano Mancuso.

Tutti gli appuntamenti del festival, con fruizione gratuita, osserveranno i protocolli di sicurezza legati alla pandemia.

GEOgrafie Festival è organizzato dal Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge, con il sostegno di Fincantieri. Hanno inoltre collaborato Monfalcone Città che legge, Monfalcone Eventi, Biblioteca Comunale di Monfalcone e Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Progetto LeggiAMO, Turismo FVG, Consorzio Culturale del Monfalconese, BiblioGO! Sistema bibliotecario del Monfalconese, Cooperativa Socioculturale, Servizio Civile Universale. Media partner Il Piccolo e patrocinio di AIB.

Share Button

Comments are closed.