Il comune friulano di Tricesimo e quello istriano di Pinguente sottoscriveranno sabato 29 settembre un patto di gemellaggio. La cerimonia delle firme avverrà alle ore 10 nell’aula consiliare del municipio di Tricesimo, alla presenza dei sindaci e degli organismi istituzionali delle due città. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Pinguente, posta nella valle del fiume Quieto (Mirna),fu la sede del potere veneziano in Istria. Conosciuta anche come la Città dei Tartufi, Pinguente è situata sulla cima di una collina Questo fungo peculiare dal sapore specifico è il simbolo di Pinguente e della zona circostante perché cresce proprio qui, nel cuore dei suoi boschi umidi. A Pinguente viene preparata anche la più grande frittata con tartufi nel mondo, fatta con oltre 2000 uova e 10 chili di tartufi, preparata in una padella del diametro di 2,5 metri. Il territorio di Pinguente è conosciuto anche per l’ottimo olio d’oliva, i vini e per le peculiari grappe istriane.
L’odierna Pinguente è una confluenza di molti amanti della storia ed esperti culinari ma anche di
appassionati dello sport che la scelgono come destinazione principale per gli sport adrenalinici per via
dell’ottima posizione per il parapendio.
Pinguente fu abitata fin dalla preistoria. Nel periodo romano portava il nome di Pinquentum. Sono di quel periodo i reperti ritrovati quali altari sacrificali, lapidi, il cimitero, e numerosi altri. Dopo i Romani il territorio fu occupato dai Longobardi, poi da Bisanzio e cominciarono nuovi insediamenti della popolazione. Nel VII secolo qui arrivarono i Croati. Nel IX secolo iniziò la conquista dei Franchi che durò fino all’ XI secolo, quando passò sotto i Carolingi che la donarono al patriarca di Aquileia. Rimase sotto la sua giurisdizione fino al XV secolo, quando entrò a far parte dei possedimenti veneziani. La città rimase sotto il dominio veneziano fino al 1797 quando passò sotto il dominio austriaco. Il dominio degli Asburgo durò fino alla prima guerra mondiale, quando l’intera zona passò sotto il dominio italiano Il Regno d’Italia finì con l’arrivo della Germania nel 1943, quando la popolazione passò di nuovo un periodo difficile. Nel 1945 il territorio fu liberato dalle autorità naziste e annesso alla Jugoslavia. Dal 1991 l’area è una parte integrante della Repubblica di Croazia. Il centro storico di Pinguente – conserva chiese ed edifici del XV secolo, due porte della città, Vela e Mala del XVI secolo, l’antico palazzo del capitano con stemmi del XVII secolo, il magazzino per il grano con stemmi e la cisterna con decorazioni barocche del XVIII secolo