29/11/2023

– ORE 16.00 Sala Valduga Camera di Commercio, piazza Venerio 9 – Udine
IL FUTURO DELLA MEDICINA FRA MOLECOLE E CELLULE
MICHELE MORGANTE, Ordinario di genetica all’Università di Udine
PIETRO PIETRINI, Ordinario di biochimica e di biologia molecolare clinica all’Università di Pisa

– ORE 20.00 Sala Valduga Camera di Commercio, piazza Venerio 9 – Udine
LA FARMACIA NEL FUTURO
– Incontro
ANDREA MANFRIN, Ordinario alla Medway School of Pharmacy dell’Università del Kent
FRANCESCO PASCOLINI, Presidente Federfarma Fvg

– Da oggi e fino al 14 novembre , sede Friuli Future Forum, via Calzolai 5 – Udine
NEI MOLTI MONDI – videodramma a spettatore Unico
– di GUIDO ACAMPA e GABRIELE FRASCA

-FUTURE FORUM, il programma di DOMANI martedì 4 NOVEMBRE-

Sulla scorta dell’esperienza che in Friuli si sta vivendo con l’“Agenda del futuro – Udine 2024”, con cui FFF in collaborazione con il Comune e con la partecipazione di 180 rappresentanti dei vari settori dell’economia e della società sta ideando e progettando nuove proposte per lo sviluppo del territorio, Future Forum 2014 propone per martedì 4 novembre, alle 17, in sala dell’Economia della Camera di Commercio, l’incontro “Programmazione e visione: una città costruita assieme”. Grazie alla presenza di una coppia di docenti del Politecnico di Torino, Fulvio Irace – professore ordinario di storia dell’architettura – e Matteo Robiglio – professore associato di architettura ed economia urbana -, si affronta il tema della ridefinizione delle città in vista del proprio futuro, prendendo spunto dai progetti elaborati per il capoluogo piemontese con l’esperienza di ‘Torino Strategica’. E indirizzando così l’attenzione su ‘Udine 2024’.

La partecipazione a ogni evento è gratuita, tuttavia per gestire il numero di posti nelle sedi, è gradita l’iscrizione
Info e prenotazioni friulifutureforum@ud.camcom.it (Camera di Commercio, via Morpurgo 4, Udine)
Programma sempre aggiornato su: www.futureforum.it
Facebook: Friuli Future Forum
Twitter: @friuliforum

Share Button

Comments are closed.