08/06/2023

È in programma il 10, 11, 12 novembre 2021 alla Fiera di Pordenone la terza edizione di R.I.V.E., Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia che può contare su una squadra di lavoro prestigiosa. FEDERUNACOMA Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura e FEDERACMA, Federazione Italiana delle Associazioni Nazionali dei Commercianti Macchine e delle ACMA Territoriali, affiancano Pordenone Fiere come partner organizzativi della manifestazione che punta a diventare piattaforma di eccellenza a livello nazionale ed internazionale per l’industria vitivinicola. Un obiettivo motivato dal contesto geo-economico in cui la fiera è baricentrica. I riferimenti sono alla   la tradizione vivaistica di eccellenza nella produzione di barbatelle: oltre il 90% della produzione mondiale delle giovanissime piante di vite già innestate e pronte per essere piantate proviene proprio dalla provincia pordenonese, e a un’area geografica, il Nordest, che da sola produce un quarto del vino in Italia. Nel 2019 con i suoi 1.595.272 di ettolitri il Friuli Venezia Giulia detiene il 3% circa della quota nazionale di produzione di vino, mentre il Veneto con 11.33452 di ettolitri prodotti raggiunge il 22% del totale italiano.

R.I.V.E. nasce per essere non solamente   un’occasione di business e di incontro commerciale tra gli operatori del settore vitivinicolo ma anche un momento di aggiornamento per le aziende del settore su tutte le innovazioni in campo tecnico e tecnologico. Dalla vite al vino, la fiera presenta le migliori tecnologie, prodotti, materie prime, servizi, tecniche nei settori di riferimento: vivaismo viticolo, viticoltura, vinificazione, commercializzazione del vino, enologia. In sole tre edizioni la manifestazione ha dimostrato la bontà del format segnando trend di crescita importanti nel numero degli espositori e presentando nel 2021 150 aziende e circa 200 marchi all’interno di sei padiglioni. Le aspettative sono per una crescita anche nel numero dei visitatori. Sono attesi in fiera viticoltori, cantine sociali, consorzi di produzione, enologi, vinificatori e distributori, provenienti da tutta Italia oltre che dall’estero (nel 2017 i visitatori registrati provenivano da 20 Paesi diversi).

Le novità di R.I.V.E. 2021

DynamicRIVE è il titolo dell’evento in anteprima che animerà uno dei padiglioni della Fiera di Pordenone: si tratta di un programma di prove dinamiche su campo delle macchine presenti in fiera.

Le prove su campo saranno focalizzate su  taratura degli atomizzatori e riduzione della deriva, robotica applicata alla viticoltura come l’impiego di droni per monitoraggio vigneto, di robot nelle attività di trattamenti fitosanitari al vigneto fino alle macchine con sistemi di controllo a guida autonoma e intelligenza artificiale.

Making Spirits è invece un nuovo settore espositivo di R.I.V.E. dedicato alle attrezzature e materie prime per la produzione dei distillati e superalcolici. La manifestazione così amplia la sua offerta e si rivolge ad un nuovo target di visitatori: produttori di grappa, gin, liquori e distillati.

Con WIP, Wine Important People, R.I.V.E. apre le porte alla solidarietà. Si tratta di evento dedicato alla degustazione e vendita di vini realizzati da personaggi noti del mondo dello sport, cultura, musica, spettacolo. Il ricavato sarà destinato ad una associazione benefica del territorio.

Enotrend Il futuro del settore vitivinicolo tra transizione ecologica, digitalizzazione e globalizzazione dei mercati; è questo il topic di Enotrend, uno spazio organizzato in collaborazione con Fondazione Friuli e con il patrocinio di MIPAAF, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che mette in programma oltre 30 appuntamenti tra workshop, approfondimenti e seminari sulle nuove tendenze in tema di cultura della vite, innovazioni tecniche, ricerca & sviluppo. Motore e cuore scientifico di questo evento nell’evento è un comitato composto da studiosi provenienti da quotati istituti di ricerca e prestigiose università italiane incaricato di definire temi, programmi e contributi degli incontri tecnici che affiancano l’esposizione commerciale di R.I.V.E. Tra i principali temi di discussione di Enotrend 2021 troviamo: il ruolo dei consorzi nella nuova normativa delle autorizzazioni, opportunità e valorizzazione dei territori vinicoli: le UGA, smart enology e viticoltura: automazione di precisione e robotica dal campo alla cantina, spumanti sostenibili e biologici: quali opportunità, tecnologie a confronto: viti resistenti e viti editate. Contenuti che saranno anche fruibili on line nel blog.enotrend.it.

Spiega Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere: “R.I.V.E. è l’unico appuntamento italiano dedicato all’intera filiera della viticoltura ed enologia. Fin dall’inizio la nostra volontà è stata quella di realizzare un evento non solo di natura commerciale ma che accendesse i riflettori sulla viticoltura 4.0 e l’enologia del futuro, con un focus sulle potenzialità della ricerca genetica applicata, argomenti che sono al centro di importanti incontri tecnici.  Con questa terza edizione R.I.V.E. si conferma come manifestazione di riferimento per gli operatori della filiera e appuntamento fisso nel circuito europeo delle fiere di settore”.

R.I.V.E. occupa 6 padiglioni dal n.1 al n. 6 del quartiere fieristico di Pordenone per un totale di 20.000 mq. Gli ingressi di riferimento sono SUD e CENTRALE

La visita è gratuita e riservata agli operatori del settore con registrazione, orario per il pubblico  dalle 9.00 alle 18.00. In ottemperanza a quanto previsto dalle normative legate all’emergenza Covid-19 per accedere alla manifestazione è necessario il Green Pass personale in corso di validità. A disposizione dei visitatori per tutti i giorni di manifestazione sarà attivo un servizio tamponi rapidi a costo calmierato.

Share Button

Comments are closed.