Trieste Science+Fiction Festival, la manifestazione dedicata al mondo della fantascienza in programma dal 29 ottobre al 3 novembre 2019 nel capoluogo giuliano, annuncia il programma del Fantastic Film Forum, la sezione dedicata ai professionisti del cinema fantastico e di genere.
Dopo il buon riscontro dell’edizione 2018, l’iniziativa cresce ancora e propone un programma di tre giorni denso di incontri specialistici, eventi di networking e workshop ad alta formazione professionale. Un programma strutturato e coerente, studiato per esplorare le maniere e gli strumenti per sviluppare, finanziare e soprattutto vendere il proprio progetto audiovisivo.
Il Fantastic Film Forum sarà incentrato sullo sviluppo e la distribuzione del film, con una particolare attenzione alle opportunità messe a disposizione dai nuovi media digitali.
Il percorso formativo del Fantastic Film Forum è strutturato quest’anno su tre giorni e quattro momenti diversi, strettamente interconnessi tra loro: due workshop teorico-pratici sullo sviluppo e la promozione dei progetti audiovisivi, una sessione incentrata su caratteristiche e opportunità della distribuzione contemporanea, e l’Open Day, in cui si analizzeranno strategie, opportunità e casi di successo, come esemplificazione pratica di quanto appreso nei workshop.
Trieste Science+Fiction Festival è il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e del fantastico. Cinema, televisione, new media, letteratura, fumetti, musica, arti visive e performative compongono l’esplorazione delle meraviglie del possibile. Fondato a Trieste nell’anno 2000 ha raccolto l’eredità dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste svoltosi dal 1963 al 1982, la prima manifestazione dedicata al cinema di genere in Italia e tra le prime in Europa.
La selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction Festival presenta tre concorsi internazionali: il Premio Asteroide, competizione internazionale per il miglior film di fantascienza di registi emergenti a livello mondiale, e i due Premi Méliès d’argento della European Fantastic Film Festivals Federation per il miglior lungometraggio e cortometraggio di genere fantastico europeo. La sezione Spazio Italia ospita il meglio della produzione nazionale. Immancabili, infine, gli Incontri di Futurologia dedicati alla scienza e alla letteratura, in collaborazione con le istituzioni scientifiche del Sistema Trieste, e la consegna del premio alla carriera ad un maestro del fantastico.
Trieste Science+Fiction Festival è organizzato da La Cappella Underground, storico cineclub triestino fondato nel 1969.
Trieste Science+Fiction Festival è membro ufficiale del board della European Fantastic Film Festivals Federation e fa parte dell’AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema. Il Festival è riconosciuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia tra i progetti triennali di rilevanza regionale di interesse internazionale in campo cinematografico. La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio e partecipa al programma proESOF in vista di ESOF2020 – Euroscience Open Forum Trieste.