Sabato 22 novembre dalle ore 14.00 alle 19.00 si terrà al castello di Buttrio il convegno “Parliamo di Endometriosi
Prevenzione per la ragazza, la donna e la coppia”, organizzato dall’Associazione Endometriosi
FVG.
L’endometriosi colpisce circa il 10 per cento delle donne in età fertile ed è causa di molti
casi di infertilità femminile (dal 30 al 40 per cento). Solo in Friuli Venezia Giulia si stima
che siano circa 17mila le donne affette da questa malattia invalidante ma ancora poco
conosciuta.
Il Friuli Venezia Giulia, è l’unica regione italiana ad essersi dotata di una legge per il riconoscimento
dell’Endometriosi e si conferma in prima linea nella lotta a questa malattia
Il convegno prevede momenti informativi ed un importante confronto sulle proposte di LR avanzate
in Puglia, Molise e Sardegna, proposte che, sommate alla LR del Friuli Venezia Giulia, costituiranno
la base di una legge nazionale.
“A livello nazionale non esiste un riconoscimento ufficiale dell’Endometriosi e manca quindi il
protocollo medico che definisca i parametri sanitari per affrontarla – spiega la Presidente
dell’Associazione Endometriosi FVG, Sonia Manente -. La battaglia di civiltà partita proprio dal
Friuli Venezia Giulia è dunque particolarmente importante, perché se altre 4 regioni si doteranno
della medesima legge, prenderà il via la definizione di uno strumento normativo nazionale, senza il
quale è impossibile affrontare in maniera adeguata una patologia , che può condizionare gravemente lo stato di salute e la qualità di vita, non solo della donna ma della coppia e della famiglia, con pesanti ricadute anche a livello
sociale. Studiare e contrastare l’Endometriosi permetterebbe, infatti, di ridurne le conseguenze e
migliorare la qualità della vita delle donne colpite”.
Il Convegno è incentrato sulla prevenzione (per combattere l’Endometriosi è fondamentale dato che
oggi sono frequenti le diagnosi tardive, che identificano la patologia con 5-7 anni di ritardo) sulle
tematiche di coppia sviluppate attraverso l’esperienza di medici specializzati, sul modo in cui la
malattia può causare infertilità e sui migliori approcci terapeutici.
Ampio spazio sarà inoltre dato a normative e certificazioni sull’Endometriosi in Italia ed in Europa,
alle Certificazioni dei centri ospedalieri italiani ed europei ed in particolare alla possibilità di creare
a breve, anche in Italia, altri centri certificati, ora esiste solo un Centro certificato per la diagnosi e
cura dell’Endometriosi.