01/02/2025

L’appuntamento estivo con la formazione e condivisione pubblica di temi legati all’economia, che quest’anno è giunta all’ottava edizione, consegue sempre maggior successo. Dopo il primo appuntamento con conferenzieri di prim’ordine, anche il secondo convegno gratuito sulla spiaggia di Lignano Pineta (UD) presso la Beach Arena ha dimostrato che, all’ora giusta e nel posto giusto, sono tantissime le persone interessate a partecipare in qualità di spettatori attivi agli eventi dedicati alla trattazione di argomenti che potrebbero sembrare elitari.

Ogni lunedì di agosto, alle 18.30 con accesso gratuito e brindisi finale, Carlo Tomaso Parmegiani introduce un argomento specifico con relatori competenti e disponibili. Lunedì 13 in particolare le domande dagli uditori sono arrivate sin dall’introduzione!

Si è parlato di economia dell’agricoltura, con un confronto sulle potenzialità di un settore che in Italia e in particolare in Friuli Venezia Giulia, è considerato un’eccellenza: il vitivinicolo. Partendo dalla rivoluzione 4.0, gli ospiti hanno snocciolato argomenti chiariti da esempi concreti, parlando di prospettive della produzione vitivinicola, opportunità occupazionali e risvolti sociali. Tre relatori eccellenti e dalle grandi capacità dialettiche: Carlo Antonio Feruglio, presidente dell’azienda agricola La Ferula di Staranzano e presidente della B.C.C. di Staranzano e Villesse; Giulio Gregoretti, direttore della Fondazione Villa Russiz a Capriva del Friuli e Marco Tam presidente del Gruppo Greenway in Medio Friuli.

Storie interessanti e visioni coinvolgenti del futuro possibile viste da tre rappresentanti che hanno saputo esporre gli argomenti e rispondere soddisfacendo le curiosità del pubblico che, come solitamente accade a Lignano sulla spiaggia per questi eventi, era molto variegato, coprendo praticamente ogni fascia di pubblico: dai neo diplomati ai manager laureati, dai genitori ai pensionati.

Un successo per Carlo Tomaso Parmegiani con l’ottava edizione di Economia sotto l’Ombrellone organizzata da Eo Ipso (agenzia di comunicazione ed eventi) ha il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro e di Turismo FVG. Merito principalmente dell’accurata scelta dei conferenzieri che con le loro qualità hanno saputo ammaliare i presenti e giusto tributo va dato anche agli sponsor che consentono la realizzazione di occasioni culturali, sebbene chiaramente dedicate ai settori dell’economia. Tra questi ricordiamo le aziende principali: Sky Gas & Power, CrediFriuli, Bcc Pordenonese, Bcc Staranzano e Villesse, Banca di Udine. La rassegna ha il contributo di: Confindustria Udine, Ramberti attrezzature balneari, GLP – intellectual property office, Gruppo Greenway Bionenergie, San Daniele bioenergia, Real Comm, Idea Prototipi, SecurBee e Servizi 4.0. Sponsor tecnici sono: Scriptorium Foroiuliense, Fondazione Villa Russiz, Beach Aurora, Lignano Pineta, Hotel Ristorante President e Porto Turistico Marina Uno.

Ogni incontro di “Economia sotto l’ombrellone” si conclude con un brindisi per aperitivo ed è proprio quello il momento in cui si riscontra il grande interesse per gli argomenti del pubblico che, con il calice in mano, incontrano i relatori singolarmente rivolgendo loro le domande più peculiari, ottenendo risposte informali e specifiche.

Una splendida iniziativa che, stando anche a quanto riferisce Carlo Tomaso Parmegiani, sta dimostrando una continua crescita negli anni, con un costante aumento di spettatori presenti. I prossimi appuntamenti di “Economia sotto l’Ombrellone” saranno sempre presso la Beach Arena di Lignano Pineta, con i seguenti argomenti: Lunedì 20 agosto, “Come investire i propri risparmi in un mondo che cambia” con Leonardo Balconi (Responsabile Area finanza di Credifriuli); Mario Fumei (Consulente finanziario); Andrea Paderni (Consulente finanziario di Copernico SIM) e Nicola Rotondo (Direttore generale Investitori Associati Consulenza SIM).

Per concludere il mese di agosto ci sarà un altro evento Lunedì 27 sul tema: “Occasioni di lavoro dal recupero di antichi mestieri”. Allora ci saranno Vincenza Crimi (Corniciaia), Michele Della Mora (Restauratore di libri e stampe antiche), Roberto Giurano (Direttore Scriptorium Foroiuliense).

MARCO MASCIOLI

Share Button

Comments are closed.