10/02/2025

Venerdì 27 luglio all’Immaginario Scientifico di Pordenone, dalle 20.00 alle 23.00 ci sarà un’osservazione guidata al telescopio assieme agli atrofili dell’AAMFO. L’attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione. Con l’occasione è aperto anche il museo dell’Immaginario Scientifico, nello stesso orario. In caso di maltempo l’osservazione e l’apertura del museo saranno annullate.

Si avvicina l’eclissi di Luna più lunga del secolo, che avverrà la sera di venerdì 27 luglio: all’Immaginario Scientifico di Pordenonedalle 20.00 alle 23.00, sarà possibile apprezzare questo affascinante spettacolo naturale, osservandolo al telescopio in compagnia degli astrofili dell’AAMFO-Associazione Astronomia e Meteorolgia del Friuli Occidentale.

All’esterno dell’Immaginario Scientifico, adulti e bambini di tutte le età potranno vedere, tempo e nuvole permettendo, cosa avviene durante un’eclissi totale di luna, e scoprire dagli astrofili dell’AAMFO tanti dettagli e curiosità: perché si dice che la Luna sarà rossa? Quanto durerà e perché avviene? L’osservazione sarà un’occasione per assistere a un evento emozionante e per scoprire quali condizioni lo hanno reso possibile.

L’attività è gratuita, adatta a un pubblico di tutte le età, e non necessita di prenotazione. Per l’occasione inoltre, il science centre dell’Immaginario Scientifico sarà aperto di sera, dalle 20.00 alle 23.00, con gli apparati interattivi da toccare, provare, sperimentare, per toccare con mano i fenomeni naturali ed partecipare in prima persona alle meraviglie della scienza. Nello spazio dedicato alle multivisioni, grazie alle suggestive immagini di Zoom si potrà partire per un viaggio mozzafiato alla scoperta della varietà delle forme del mondo visibile e invisibile, in un percorso che parte dai paesaggi cosmici per arrivare fino agli abissi subatomici.

In caso di maltempo l’osservazione e l’apertura del museo saranno annullate.

Share Button

Comments are closed.