Iniziativa Lions per non rischiare grosso
Una tournee iniziata a marzo in piazza Garibaldi a Codroipo, con un camper attrezzato di tonometro digitale, con il quale un medico specialista effettua uno screening oculistico gratuito. Il primo a essere sottoposto all’esame è stato il sindaco di Codroipo Fabio Marchetti che dopo aver dato il benvenuto in città, ha colto l’occasione per eseguire il test.
I Lions Club del distretto 108 TA2, prima circoscrizione, zona C che va da Codroipo (UD) a Portogruaro (VE), coinvolgendo le sei sedi locali, ha organizzato quest’occasione di prevenzione del glaucoma. Si tratta di una malattia oculare dovuta a un aumento della pressione all’interno dell’occhio ed è una delle più frequenti cause di cecità nel mondo. Colpisce circa il 2% dei soggetti in età superiore ai quarant’anni con probabilità elevate tra le persone nella cui famiglia si sono verificati altri casi. La cecità legata al glaucoma si può quasi sempre prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente.
L’Organizzazione Mondiale per la Sanità (World Health Organization) descrive l’incidenza in continua crescita, grazie all’aumento dell’età media. Il glaucoma è una malattia ad andamento subdolo, poiché non provoca sintomatologia o dolore. Il paziente difficilmente è conscio della patologia sino a quando l’intero campo visivo non risulti grandemente e irreversibilmente compromesso. Il glaucoma è una patologia del nervo ottico a genesi multifattoriale, ossia con numerose condizioni che comportano la sofferenza e la morte delle cellule componenti il nervo ottico tra cui fattori genetici, fattori anatomici e una pressione intraoculare troppo forte che, al momento attuale, rimane comunque l’unica componente sulla quale la medicina abbia possibilità di intervenire.
Come sottolineato anche dal sindaco di Codroipo Fabio Marchetti all’uscita dal camper attrezzato, si tratta di un esame veloce e indolore: appoggiando il mento e la fronte sullo scanner con gli occhi aperti, il medico effettua il controllo spostando l’apparato per mezzo di un joystick. Solo in caso di dubbi o di esito positivo delle rilevazioni, consiglia di approfondire gli esami dallo specialista attraverso ulteriori esami.
L’immagine rilevata dalla retina è trasmessa al cervello tramite il nervo ottico che possiamo paragonare a un cavo elettrico contenente milioni di “fili”. Ciascuno di questi “fili” porta immagini relative a una parte del campo visivo; tutte insieme queste parti costituiscono l’immagine nella sua interezza. L’aumento della pressione danneggia irreparabilmente questi “fili”. Inizialmente il danno interessa i “fili” che portano porzioni periferiche del campo visivo: il paziente continua a vedere l’oggetto fissato e non si accorge che l’area di spazio globale percepita si sta riducendo. Da ultimo vengono lesi anche i “fili” provenienti da quell’area della retina con cui si fissano gli oggetti e si ha la riduzione della acuità visiva fino alla cecità completa.
Normalmente è accettata l’ipotesi che nel momento in cui si possono rilevare con la certezza delle diagnosi, un consistente numero di assoni (fili) è già andato irreversibilmente perduto. La prognosi a lungo termine è influenzata anche dall’entità delle alterazioni oculari già presenti all’epoca dell’inizio del trattamento.
Attualmente non esiste una cura risolutiva, migliorativa. Il glaucoma non è un tumore dell’occhio che può essere rimosso, bensì un danno del nervo ottico, causato da una pressione interna più alta di quello che l’occhio riesce a sopportare, quindi in caso di soggetti colpiti è possibile solamente limitare il peggioramento che tradotto significa non raggiungere la cecità. Da questo glaucoma non si può guarire, ma è possibile tenerlo sotto controllo con una terapia che ha lo scopo di abbassare la pressione dell’occhio e arrestare l’evoluzione della malattia, conservando la vista.
Tutti dovrebbero cogliere l’occasione per fare un esame gratuito, soprattutto dopo i quarant’anni e maggiormente in caso di familiarità. I Lions Club della zona organizzano altri eventi nelle piazze con lo screening gratuito nei fine settimana. Dopo Codroipo e Motta di Livenza, saranno il 16 aprile a Concordia Sagittaria e il 17 a Portogruaro, il 30 aprile a Lignano e il 1° maggio a Bibione.
Marco Mascioli