10/02/2025

Due giorni a Trieste con centinaia di atleti

La danza è senza dubbio fra i linguaggi elaborati dall’uomo uno dei più comunicativi ed efficaci.
Sono oltre otto milioni gli italiani che frequentano le sale da ballo. Da questo grande serbatoio provengono coloro che praticano il ballo come disciplina sportiva, salutare, impegnativa, socializzante e in forte crescita, e monitorata con attenzione dal CONI.
Ad organizzare questo mondo in Italia è la FIDS suddividendo la danza di diverse categorie: le danza di coppia in danze internazionali,nazionali e regionali e la danza artistica in accademiche, coreografiche e street dance.
Il 28 febbraio e il primo marzo al Palarubini di Trieste scendono in pista centinaia di ballerini per il campionato regionale della FIDS, Federazione Italiana Danza Sportiva. Sport e spettacolo è il mix per allietarlo ulteriormente, con l’esibizione di Samuel Peron e Giada Lini personaggi di Ballando con le stelle e Amici.
Marco Cragnolini, del comitato direttivo regionale della FIDS

ASCOLTA LE RISPOSTE DELLE SEGUENTI DOMANDE NEL SERVIZIO AUDIO

Trieste è molto generosa come affuelnza di pubblico…

Come mai questa risposta così calorosa…

La danza sportiva attira sempre più adepti ed è anche argomento di diversi studi e tesi di laurea che sono consultabili nel sito ufficiale della FIDS . E la Federazione ha puntato molto sulla ricerca medico scientifica per aiutare i propri atleti

Quanti atleti parteciperanno al campionato regionale ?

E parliamo di come si muove, anzi come danza il Friuli Venezia Giulia, dove sono a quente sono le suola più importanti

e complessivamente quante sono le scuole

Come in tutte le discipline sportive gli atleti campioni, sono fondamentali per fungere da stelle polari. Per testimoniare l’ideale meta che movimenta interesse e partecipazione.E gli italiani si distinguono. Nei recenti campionati del mondo senior IV standard del 22 febbraio a Tilburg in Olanda la coppia Luciano Ceruti e Rosa Nuccia Cappello ha conquistato la medaglia d’oro. Quella di bronzo è andata ad Alessandro Barbone e Patrizia Flamini. Quarto posto per i campioni italiani assoluti Luca D’Andrea e Regina Scerrato.
In Friuli Veneziaz Giulia sono una quarntina le scuole federate e molti atleti brillano a livello internazionale.

Share Button

Comments are closed.