Una normalissima giornata di campionato ha visto gli atleti dell’under 14 di Codroipo impegnati in casa a Goricizza di Codroipo (UD), ospitando la squadra di Azzano X (PN). La partita ha assunto però un’importanza notevole, una connotazione speciale per l’avvio della nuova avventura dell’OverBugLine con Special Olympics.
Special Olympics è un programma sportivo di allenamenti e competizioni nazionali e internazionali per persone con disabilità intellettive che prevede a livello nazionale la forma del Rugby a 7 Unificato, ossia dove atleti con e senza disabilità intellettive giocano insieme, condividendo emozioni e inclusione. Approvato lo scorso anno, vedrà la tappa dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Biella a luglio 2017, come primo momento di verifica e divertimento per tutti i Team Special Olympics che in questi mesi hanno iniziato ad allenarsi.
A Codroipo è già realtà! Qui è possibile per Atleti Speciali prendere confidenza con il magico mondo della palla ovale e vivere tutte le emozioni di una disciplina che fa del rispetto dell’altro e del sostegno reciproco, valori fondamentali. Sabato 21 gennaio il primo atleta “Speciale”, Matteo un ragazzo di Udine con disabilità intellettive, ha giocato nella squadra di Codroipo insieme a tutti gli altri suoi coetanei. Senza trattamenti di favore, nessuna differenza, lo stesso riguardo per tutti gli atleti in campo e la stessa voglia di vincere, senza risparmiarsi. Intanto la prima meta dell’incontro l’ha segnata proprio lui.
Il rugby sta subendo una grande trasformazione, nuove regole di gioco e diverse specializzazioni, proprio per renderlo ancor più adatto a essere svolto da tutti. Uno sport che si basa sulla disciplina, sulla considerazione e sulla condivisione. La gioia per la nuova avventura con Special Olympics si era già diffusa tra tutti i membri dell’OverBugLine Rugby, facendo utilizzare i lacci rossi agli atleti in campo, proprio per rimarcare l’entusiasmo. Special Olympics Europa Eurasia ha messo a disposizione di tutti questo gadget per diffondere la missione di Special Olympics e raccogliere fondi per sostenere le attività di allenamento e crescita degli Atleti Special Olympics. Il kit dei bellissimi lacci rossi, con il logo di Special Olympics è il gadget che OverBugLine ha distribuito a tutti gli atleti e potrebbe essere un’idea regalo per fare un piccolo dono, ma molto significativo, per tutti.
La squadra di Codroipo è la prima in Friuli Venezia Giulia ad aderire al mondo Special Olympics. L’OverBugLine è un’associazione sportiva da sempre molto sensibile alle problematiche legate al sociale e s’impegna sempre con diverse iniziative per aiutare le persone meno fortunate. Organizzano eventi allo scopo di raccogliere fondi a favore delle associazioni benefiche della regione. Ora l’impegno con Special Olympics apre il mondo del rugby anche ai portatori di disabilità mentali, che giocano un rugby light, a sette giocatori, senza contatti fisici. Questo rappresenta una grande possibilità per tutti: sia la realizzazione dei sogni d’inclusione per i disabili mentali e le loro famiglie, sia di tutti gli altri atleti che vivranno un’esperienza concreta che gli consentirà di riflettere sulla fortuna che hanno.
Con lo spirito e l’abnegazione di Riccardo Sironi e tutto il team dell’OverBugLine, che vedono il rugby come una disciplina d’inclusione, integrazione e socialità, essendo lo sport di squadra per antonomasia, dove virtù e difetti dei singoli si fondono donando equilibrio al team. Codroipo sarà polo di riferimento del “Rugby Integrante” grazie al mondo Special Olympics, dove non mancheranno grandi soddisfazioni per tutta la squadra.
Oltre 150 i minirugbisti iscritti a Codroipo provenienti da tutto il Medio Friuli. Squadre in ogni categoria dall’Under 14 in giù e la giornata di sabato 21 gennaio è stato il primo caso in Friuli Venezia Giulia di un ragazzo “Special” ammesso a giocare in una partita ufficiale di campionato con autorizzazione eccellente della Federazione Italiana Rugby.
Alcuni giorni dopo, in sala consigliare presso il municipio di Codroipo si svolta la conferenza stampa ufficiale alla presenza della stampa, delle autorità e naturalmente di Matteo che abbiamo incontrato insieme al vice presidente nazionale CSEN e presidente regionale di Special Olympics FVG Giuliano Clinori.
Marco Mascioli