Le amministrazioni comunali del Friuli Venezia Giulia potranno una nuova piattaforma online semplice ed immediata per individuare ed utilizzare i finanziamenti e i bandi europei per i progetti territoriali.
Si chiama “Cercabandi”, iniziativa a cura della europarlamentare Isabella De Monte, presentata nei giorni scorsi nell’auditorium della Regione a Udine.
‘CercaBandi’ è un sito che raccoglie, infatti, i bandi dedicati alle pubbliche amministrazioni a livello comunitario, nazionale e regionale, li seleziona e li suddivide per settori. I Comuni potranno accedervi utilizzando semplici parole chiave per individuare le linee di finanziamento aperte.
“CercaBandi è il primo software gratuito, semplice e costantemente aggiornato che i Comuni avranno a disposizione per individuare più facilmente i fondi europei disponibili. E’ una bussola per orientarsi nel mondo complesso dei bandi Ue, che farà risparmiare tempo e risorse alle nostre pubbliche amministrazioni e che mi auguro avrà ricadute positive sul territorio”. afferma l’eurodeputata Isabella De Monte,
“Sono stata sindaco – ha spiegato De Monte – e so quanto sia difficile nei piccoli Comuni, soprattutto per carenza di risorse, cercare e saper gestire le risorse europee. E anche oggi, da parlamentare europea, ricevo continue richieste di aiuto da cittadini, associazioni, imprese. Perciò ho deciso di investire in questo progetto, che è uno strumento innovativo che metto a disposizione dei Comuni del Fvg per dare un contributo concreto. Esistono molte guide cartacee sui finanziamenti Ue – ha aggiunto De Monte – ma questo è il primo strumento aggiornato, dinamico, interattivo. L’Italia – ha aggiunto – è tra i peggiori Paesi in Europa nell’utilizzo dei fondi comunitari: auspico che questo software possa avviare un percorso nuovo.
La presidente Serracchiani, intervenuta al convegno di presentazione con gli assessori regionali Peroni e Panontin, ha rilevato come “storicamente in tutto il Paese abbiamo dovuto prima imparare a progettare, poi a spendere
opportunamente le risorse: banalmente, queste sono state le difficoltà in materia di programmazione europea”.
“In questi ultimi anni sono stati fatti però – ha aggiunto Serracchiani – dei passi in avanti e credo che la nuova
strutturazione della programmazione 2014-20 permetterà migliori performance: il restringimento a cinque obiettivi imposto dalla Commissione europea ha infatti incardinato la progettazione europea su programmazioni di più ampio respiro…abbiamo già approvato Por-Fesr, Psr, definendo anche la cooperazione territoriale transfrontaliera. Si tratta di centinaia di milioni di euro di risorse, che si accompagnano alle puntuali azioni della Strategia di specializzazione intelligente. La strada è ben percorsa”.
All’evento erano presenti numerosi amministratori pubblici del Friuli Venezia Giulia e sono intervenuti, oltre a De Monte, Debora Serracchiani, l’assessore regionale alle Autonomie locali Paolo Panontin, il presidente del Consiglio regionale Franco Iacop, il presidente di Anci Fvg Mario Pezzetta e il presidente di Aiccre Fvg Franco Brussa.
Per Franco Iacop “il tema è fondamentale per lo sviluppo, la crescita, l’innovazione. CercaBandi è una grande opportunità per il sistema-regione”. Secondo Franco Brussa e Mario Pezzetta “oggi i Comuni del Fvg hanno ricevuto un regalo prezioso, che avrà il massimo successo quanto più sapremo essere integrati”. L’assessore Panontin ha sottolineato l’importanza di avere una visione di area vasta per l’utilizzo dei fondi. “Questo sito – ha aggiunto – sarà sicuramente utile e apprezzato dai nostri Comuni”.
Alessandro Anghileri e Matteo Castellucci di Fin Project hanno spiegato che “l’innovazione di questo sito sta nel fatto che traduce i testi dei bandi in un linguaggio semplice e accessibile a tutti, lontano da quello della burocrazia. Su internet – hanno spiegato – si trovano molti siti che a pagamento offrono informazioni sui bandi aperti. Non sempre però la ricerca è immediata, semplice e completa. CercaBandi offre invece già a monte una selezione dei finanziamenti, che facilita e riduce drasticamente i tempi per le pubbliche amministrazioni”.
Gli amministratori locali del Fvg, a partire dai prossimi giorni , riceveranno una password per accedere al sito e potranno utilizzarlo gratuitamente, effettuando la ricerca con semplici parole chiave per individuare le linee di finanziamento aperte. Il sistema suggerirà tempi e modalità di accesso al bando, date di scadenza e adempimenti burocratici necessari.
————