La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha approvato il bilancio per l’anno 2022, il trentesimo di attività della Fondazione, da cui risulta un patrimonio netto di 185,5 milioni di euro: patrimonio che, dal 2000 (anno di entrata in vigore della legge Ciampi che ha disciplinato le Fondazioni di origine bancaria) ad oggi è costantemente cresciuto ad un tasso medio annuo dell’1,19%, estremamente superiore al dato medio delle Fondazioni italiane pari allo 0,60%. La Fondazione, che evidenzia investimenti a valore di mercato per un totale di 219 milioni di euro, ha dimostrato una gestione del patrimonio improntata a prudenza e responsabilità, consentendo di rispondere con continuità e coerenza ai bisogni del territorio: sono infatti 280 i progetti che nel corso del passato esercizio sono stati finanziati con quasi 4 milioni e mezzo di euro, l’importo più alto erogato negli ultimi 10 anni.

“La Fondazione ha festeggiato con orgoglio il suo trentesimo anno di attività, un traguardo che testimonia l’impegno costante nel promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed educativo del nostro territorio”, afferma il Presidente della Fondazione CariGO, Alberto Bergamin. “Il bilancio dell’anno passato riflette il nostro impegno programmatico nel sostenere e promuovere progetti che favoriscono la formazione del capitale umano, il benessere sociale e lo sviluppo sostenibile del territorio che passano attraverso una particolare attenzione al mondo giovanile, la cui formazione è per noi il miglior investimento possibile guardando al presente e al futuro”.