27/11/2023

È dedicato ai Bitcoin – innovativa rete di pagamento e nuovo tipo di denaro – il seminario aperto a tutti gli interessati organizzato martedì 19 aprile dal Dipartimento di matematica, informatica e fisica dell’Università di Udine. Introdurranno Gian Luca Foresti, direttore del Dipartimento, e David D’Agostini, avvocato, docente di informatica e diritto dell’ateneo friulano. In videoconferenza interverrà Stefano Capaccioli, autore del libro “Criptovalute e bitcoin: un’analisi giuridica” (Giuffrè Editore, 2015). L’appuntamento è dalle 16.15 alle 18, presso l’aula multimediale del Dipartimento, in via delle Scienze 206 a Udine (2° piano). Il seminario rientra nell’offerta didattica dell’insegnamento di Informatica e diritto, nell’ambito dei corsi di studi in Informatica dell’Ateneo di Udine.

La conferenza intende aiutare a meglio comprendere la nuova “moneta virtuale” bitcoin, illustrandone la natura, il funzionamento e i diversi aspetti collegati. Inoltre, farà chiarezza in merito ai dubbi che esistono sull’affidabilità di questo nuovo sistema, tanto giovane e innovativo quanto non regolato da normative.

«Il bitcoin – spiega David D’Agostini – è una moneta elettronica che utilizza la crittografia a chiavi asimmetriche, basata sulla modalità di comunicazione peer-to-peer (paritaria), che permette l’effettuazione di pagamenti in rete Internet direttamente tra le parti, senza dover passare per un istituto finanziario». Il bitcoin, dunque, «rappresenta – aggiunge D’Agostini – una nuova soluzione di pagamento e, entro certi termini, un’opportunità di investimento».

Share Button

Comments are closed.