A siglare l’accordo il Sindaco Francesco Martines e l’assessore alle risorse agricole e forestali della Regione FVG Cristiano Shaurli. Per altri cinque anni, fino al 2022, i forestali continueranno nella loro opera di manutenzione e riqualificazione ambientale attraverso lo sfalcio, taglio delle alberature infestanti e limitate opere di consolidamento della parte muraria della cinta bastionata della città di Palmanova, che si estende su un’area di 1.500.000 mq.
“La città stellata ha avviato l’iter per la candidatura nella lista UNESCO, attraverso un percorso la cui condizione essenziale è rappresentata dalla valorizzazione, riqualificazione ambientale e conservazione della cinta muraria” commenta il sindaco Francesco Martines…”Questo lavoro ci permette di valorizzare i bastioni e farli diventare sempre di più volano per la crescita, anche economica, della città”.
“Palmanova – ha detto l’assessore Shaurli -, che è stata dichiarata monumento nazionale nel 1960, riveste un alto valore storico, culturale, paesaggistico e architettonico, in particolare per la presenza di fortificazioni seicentesche che rappresentano un unicum a livello europeo. L’attività svolta per riportare in luce la bellezza della cinta fortificata, che nel 2011 versava in un preoccupante stato di degrado, ha permesso di valorizzare e rendere fruibile alla cittadinanza e ai turisti i percorsi storici della fortezza”.