Su iniziativa dell’Amministrazione regionale, come capofila per il tema “Food Research and Innovation” tra le Regioni italiane, è in programma il 24 e 25 giugno a Udine, nell’Auditorium della Regione in via Sabbadini 31, il convegno internazionale “Food East Forum 2015”, per fare il punto sulle politiche e le potenzialità della ricerca e dell’innovazione per un’agricoltura sostenibile e di qualità. In questo articolo scriviamo anche di educazione alimentare, riproponendo i contenuti del progetto P.E.S.C.A. Che per due anni ha coinvolto studenti di scuole slovene e italiane.
Tornando al “Food Research and Innovation”, questo Forum è organizzato dalla Regione, in collaborazione con le Università e con i centri di ricerca del Friuli Venezia Giulia.
Nei due giorni del convegno, con una sessantina di relatori, saranno affrontati in otto sessioni i temi della ricerca, del trasferimento di conoscenze, di un’agricoltura sostenibile e di
qualità ma anche di alcuni settori agroalimentari specifici come il caffè, la viticoltura, la pesca, di particolare interesse per il Friuli Venezia Giulia.
Accanto ai rappresentanti della Regione, sono attesi a Udine esponenti di numerosi Governi soprattutto dell’Europa dell’Est, dell’Unione europea, del Consiglio nazionale delle Ricerche, di Università regionali, nazionali e internazionali.
Nella giornata inaugurale di mercoledì 24 (inizio alle ore 9.00), accanto agli interventi della presidente della Regione Debora Serracchiani e del vicepresidente e assessore alle Attività
produttive Sergio Bolzonello, sono previsti interventi del il ministro della Scienza e
dell’Istruzione della Repubblica di Croazia, Vedran Mornar, del i ministro della Scienza della Repubblica del Montenegro, Sanja Vlahovic, e del segretario di Stato all’Agricoltura, Foreste e Alimentazione della Repubblica di Slovenia, Tanja Strnisa.
Particolarmente significative le presenze sul tema del vino, con interventi fra gli altri di Nick Dokoozlian (Usa, California), Serge Delrot (Francia, Institut des Science de la Vigne et du Vin, Bordeaux) e Paolo Sabbatini (Usa, Michigan State
University).
Giovedì 25 è prevista fra l’altro la presenza del ministro delle Politiche agricole, Michele Martina.
PROGETTO P.E.S.C.A.DALL’AGRICOLURA DI QUALITA’ ALLA CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE
(euroregionenews)
La trattazione sul tema dell’agricoltura sostenibile e di qualità portata in questo simposio internazionale a livelli di approfondimento notevoli lascerà indubbiamente tracce importanti per un confronto scientifico e politico sullo sviluppo dei sistemi agricoli.
Non dobbiamo dimenticare che la sostenibilità non può prescindere dalla tutela ed, anzi, dal miglioramento della qualità. Non deve essere quindi inversamente proporzionale alla tutela della salute e ai principi di corretta alimentazione. Perchè agricoltura significa alimentazione, prima di tutto. Cogliamo allora l’occasione per riproporvi i contenuti di un interessante progetto di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia da poco conclusosi, che per due anni ha sperimentato e misurato sul campo in diverse scuole primarie di qua e di là dal confine il metodo cognitivo-sensoriale per instradare le giovani generazioni verso corretti approcci alimentari, con l’obiettivo educazionale di superare neofobie alimentari e comportamenti scorretti che, trasmessi anche dai genitori, allontanano i giovani consumatori da una equilibrata e salutistica alimentazione.
Il progetto si chiama PESCA ha coinvolto attivamente diverse istituzioni italiane e slovene, estendosi , in Italia, fino a Veneto ed Emilia Romagna. P.E.S.C.A. è stato coordinato dall’amministrazione comunale di Fiumicello come lead partner ed ha ha ospitato nel suo territorio parte della sperimentazione.I dati raccolti nelle attività svolte nelle scuole sono stati elaborati delle Università di Trieste e di Lubiana. L’ateneo triestino ha anche provveduto alla formazione dei consulenti che si sono rapportati direttamente con studenti,insegnanti e genitori.
Vi proponiamo gli interventi di una delle due conferenze finale, quella tenutasi a Gorizia in ottobre 2014, organizzata dalla Lega delle Cooperative del Friuli Venezia Giulia, uno dei partner di progetto.
Altri materiali relativi a conferenze ed incontri sul progetto sono ospitati nella apposita sezione PESCA di Euroregionenews e sul sito ufficiale del’iniziativa.
Buon ascolto
P.E.S.C.A.
Gorizia 4 ottobre 2014
Presentazione dei risultati del
Progetto Standard
———-
Gorica, 4. oktobra 2014
Predstavitev rezultatov standardnega projekta
ORNELLA RIGONAT , Team Manager del
Progetto PESCA
vodja ekipe projekta PESCA
slovenian language
italian language
—————————-
opening
GRAZIANO LORENZON
moderator
italian language
slovenian language
Saluto del sindaco Di Fiumicello
ENNIO SCRIDEL
Pozdrav župana Občine Fiumicello
Ennia Scridela.
Italian language
——————————–
SILVANA ROMANO
assessore del Comune di Gorizia
Odbornica Občine Gorica
Italian language
ROBERTO SESSO
Legacoop FVG
Tema:Il progetto OGV come modello di promozione del prodotto locale.
Projekt Goriški vrtovi hot model za promoviranje lokalnih pridelkov
italian language
slovenian language
——————————-
FABRIZIO DE PAULIS
CAMST
italian language
slovenian language
——————————————————
DOLORES DOLENC BAJC
Comune di Postojna
Občina Postojna
slovenian language
italian language
—————————–
COSTANTINO CATTIVELLO
ERSA FVG
italian language
slovenian Language
———————–
GRAZIANO LORENZON
moderator
comment 02
slovenian Language
italian language
————————-
MAJDA GODINA
KGZS-Zavod Go
italian language
slovenian language
—————————————–
SIMONA MELCHIORRI
Provincia di Ravenna
Pokrajina Ravenna
italian language
slovenian Language
—————————-
TIZIANO AGOSTINI
Università di Trieste
Univerza v Trstu
slovenian language
italian language
FABRIZIO SORS
Università di Trieste
Univerza v Trstu
italian language
slovenian Language
———————–
GRAZIANO LORENZON
moderator
comment 03
italian language
slovenian language