È stata scelta Udine, quest’anno, per ospitare, i prossimi 24 e 25 ottobre, la Borsa Italiana del Turismo Culturale, con B2b e incontri fra imprese italiane (tour operator, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming…) e 50 operatori stranieri del settore, da vari Paesi Ue, da Stati Uniti e Giappone. Si tratta della quinta edizione, realizzata nell’ambito di “Mirabilia”, progetto che mette in rete, per una promozione coordinata, i siti Unesco “meno noti”, con la regia di 11 Camere di Commercio (Matera capofila, con Udine, Bari, Chieti, Genova, La Spezia, Lecce, Messina, Perugia, Siena e Taranto).
La quinta edizione della Borsa italiana del turismo culturale si realizzerà a Udine in coordinamento con la Regione e Promoturismo Fvg, con la collaborazione del Comune di Udine, dei Comuni di Forni di Sopra, Cividale del Friuli, Aquileia, Palmanova, della Fondazione Aquileia.
Il percorso progettuale è esperienza ormai consolidata dalle precedenti edizioni della Borsa Internazionale a Lerici nel 2012, Matera nel 2013, Perugia nel 2014 e Lipari nel 2015. Obiettivi sono la visibilità e fruibilità del collegamento tra territori turisticamente interessanti e accomunati dal riconoscimento Unesco, e la proposta a un pubblico internazionale sempre più esigente e sensibile al turismo culturale di qualità.
In ottobre si realizzerà un evento B2b, riservato agli imprenditori del settore dei territori partner del progetto e la partecipazione di circa 50 buyers stranieri e giornalisti e blogger di settore. Attraverso la formula di presentazione del prodotto turistico specifico sui mercati internazionali, si creano opportunità concrete e innovative di business per gli operatori.
Per informazioni: Cciaa Udine Azienda speciale I.Ter, 0432.273516 promozione@ud.camcom.it.