31/01/2025

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha preso atto dell’approvazione del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Slovenia da parte della Commissione europea.

“Tale programma – ricorda l’assessore alle finanze Francesco Peroni – mette a disposizione quasi 92
milioni di euro, dei quali circa 78 milioni di fondi comunitari per progetti da realizzare in un’area che comprende cinque ‘regioni statistiche’ italiane, definite dalla Ue di livello NUTS
3”.

Il Programma finanzierà progetti standard, strategici e per l’attuazione dell’Investimento territoriale integrato (Iti), che, come evidenzia Peroni -“rappresenta una assoluta novità
nell’ambito della Cooperazione territoriale europea”.

I territori interessati sono le province di Venezia, Udine, Pordenone, Gorizia e
Trieste, e d cinque ‘regioni statistiche’ slovene, che sono: Notranjsko-primorska, Osrednjeslovenska, Gorenjska, Obalno-kraska e Goriska.

I CINQUE ASSI DEL PROGETTO

“Tramite Interreg V-A Italia-Slovenia – specifica l’assessore Peroni – potranno essere finanziati progetti orientati alla promozione delle capacità di innovazione per un’area più competitiva, mediante l’Asse 1; progetti volti alla realizzazione di strategie per la riduzione delle emissioni di carbonio, attraverso l’Asse 2; progetti finalizzati alla conservazione, protezione e promozione del patrimonio naturale e culturale, con l’Asse 3; progetti per il rafforzamento della capacità istituzionale e della governance transfrontaliera, tramite l’Asse
4”. L’Asse 5 si riferisce invece all’assistenza tecnica.

Il Comitato di sorveglianza del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia si insedierà a breve.

Successivamente, sarà organizzato l’evento di lancio del Programma, unitamente a quello di chiusura della programmazione
2007-2013, e alla pubblicazione del primo bando per la selezione dei progetti, prevista per la prossima primavera.

Share Button

Comments are closed.