Di Marco Mascioli
Scoprire le meraviglie del fiume di risorgiva che in meno di 50 chilometri caratterizza il territorio della bassa friulana in provincia di Udine. Il fiume Stella è il fiume di risorgiva più importante della regione e nasce in comune di Talmassons. Le sue sponde sono particolarmente integre dal punto di vista ambientale tanto che gran parte del suo corso e dei suoi affluenti sono stati tutelati creando un apposito Sito di Importanza Comunitaria (SIC Risorgive dello Stella).Bagna le località di Flambro di Talmassons, Sterpo di Bertiolo, Flambruzzo, Ariis, Chiarmacis, Rivarotta di Rivignano Teor, Pocenia, Precenicco, Piancada e Palazzolo dello Stella, prima di sfociare nella laguna di Marano.







Proprio nel Comune di Rivignano Teor (UD) nel fine settimana dal 5 al 7 agosto 2022, si terrà una manifestazione dedicata in modo particolare alle attività che hanno sede lungo le rive del fiume Stella.
Per promuovere l’economia della zona e la manifestazione stessa, la Giunta comunale ha indetto una speciale conferenza stampa fluviale che oltre ad approfondire la conoscenza di alcune delle migliori aziende della zona, ci ha consentito di navigare, a bordo di un piccolo battello a motore, lungo il fiume per conoscere le peculiarità, la storia e i progetti per il futuro anche turistico.






Il Sindaco Mario Anzil ci ha accompagnati durante l’evento con l’azienda agricola Biologica Loner Carlo (Mela, frutta e verdura biologica) di Ariis, l’azienda agricola Le Fornaci del Zarnic (Miele, mostarde e chutney) di Flambruzzo, l’azienda agricola Nicolò Panciera (Noci, birra e liquori artigianali) di Chiarmacis, l’azienda agricola Pitton Andrea (Ortaggi biologici) di Rivarotta, la Casa Reale (Terra del giardino di Giulietta, sale dei Magazzini di Villa Ottelio e Nebbia in scatola del Fiume Stella) di Ariis, Ceramiche Fabbro (Ceramiche artistiche) di Rivignano, La Vecje Salumerie (Carni e Salumi) di Teor, SeCuoio Atelier (Pezzi unici artigianali in cuoio e pelle) di Rivignano, Società Agricola Sterpo (allevamento di Trote).
A presentare il territorio e i produttori locali c’erano la vice Sindaco di Rivignano Teor Vanessa Vello, il Pro Sindaco di Rivignano Andrea Paravano, l’assessore alle attività produttive Fabrizio Mattiussi e il capitano della “nave”, l’assessore all’ambiente, turismo e protezione civile, Massimo Tonizzo .