01/02/2025

A pochi chilometri da Udine sorge una bella villa secentesca con un parco secolare progettato nei primi anni del 900 dal conte Fabio Beretta che annovera circa 150 specie di piante da giardino tra cui spicca un raro “albero dei fazzoletti” e un leccio di più di 200 anni.

Siamo nella villa di Tissano in comune di Santa Maria la Longa oggi trasformata in hotel e ristorante e gestita dalla famiglia Cecchini. Per l’iniziativa “Appuntamento in giardino” promossa dall’Apgi a livello nazionale in programma sabato 5 e domenica 6 giugno viene annunciato un importante progetto di catalogazione del giardino a cura dell’agronomo Giorgio Marcon che sarà affiancato da un progetto della scuola grafica del centro di formazione del centro solidarietà giovani Giovanni Micesio di Udine che prevede l’etichettetura di tutte le piante con il codice QR per facilitare l’identificazione di ciascuna in previsione di visite didattiche e turistiche nel parco stesso. Una iniziativa di notevole rilievo botanico che andrà a valorizzare questo patrimonio arboreo e floreale alle porte del capoluogo friulano. Inoltre, grazie ad una sapiente operazione idrica il giardino è bagnato da laghetti e fontane che conferiscono ulteriore fascino al contesto green.
Il parco è popolato da diversi animali tra cui due asini, galline e pulcini, scoiattoli e rane. Varie specie di volatili e due alveari di api fanno bella mostra di sé. Nel week end sarà possibile visitare tutto questo e intrattenersi piacevolmente ad assistere agli eventi in programma come i racconti al tramonto… storie di Paolo Tosolini in memoria dell’artista giardiniere Paolo Roiatti (sabato e domenica ore 18), gli interventi musicali a cura dell’associazione Progetto Musica (domenica ore 12) e ammirare le installazioni artistiche realizzate in ceramica Raku da Luciano Beltramini installate nel parco per l’occasione.

Share Button

Comments are closed.