26/02/2025

“A Udine sono sempre più frequenti le domande di rinuncia dei cani di proprietà e in continuo aumento le richieste affinché il Comune intervenga per prendersi cura dell’animale domestico cui non si è più in grado di provvedere. Questa è la nuova realtà, questa è la nuova problematica cui gli uffici del benessere animale si trovano a dover far fronte.” Lo dichiara la Consigliera con delega al benessere animale Claudia Basaldella.

“I cani sequestrati negli ultimi mesi – aggiunge – tutti di piccola e media taglia e aventi meno di due anni di vita, sono ora disponibili per essere affidati a privati che diano buone garanzie di mantenimento e si possono visitare presso il Canile convenzionato di Porpetto. E’ inoltre attiva la pagina Facebook ‘Udine a 4 zampe’ che viene utilizzata anche per aggiornare le richieste di aiuto al fine di trovare casa o nuova sistemazione a tutti i cani e

gatti presenti sul territorio comunale, su richiesta del cittadino stesso”.

per la detenzione di animali d’affezione in numero o condizioni tali da causare problemi di natura igienica o sanitaria o da recare pregiudizio al benessere degli animali stessi è prevista una sanzione va da un minimo di 250 ad un massimo di 350 euro, quando viene escluso il reato (art. 727 c.p.comma 2).

Le sanzioni vanno da 60 a 300 euro per il mancato rispetto delle dimensioni e delle caratteristiche dei recinti, per la detenzione di cani in balconi, terrazze, cantine, gabbie, trasportini; per i proprietari di cani ai quali non è garantita ogni giorno l’opportuna attività motoria, ovvero tenuti in appartamento e ai quali non sono garantite regolari uscite giornaliere (non inferiori a due), o custoditi in recinto e ai quali non è garantita almeno un’uscita giornaliera. Non vi sono obblighi solo per cani detenuti in spazi superiori ai 120 metri quadrati.

Share Button

Comments are closed.