02/02/2025

L’innovazione nasce non solo dalle nuove tecnologie, ma soprattutto dalla possibilità di condividere esperienze, macchinari, risultati. Un fablab è tutto questo: un laboratorio di prototipazione aperto a tutti. Il cuore del fablab è la stampante 3D, una tecnologia che permette di innovare i processi produttivi e personalizzare a più livelli i prodotti che un’azienda può offrire. E’ questa la sfida che si presenta a un’azienda che punta al futuro e il Nord Est, per continuare a essere competitivo, deve affrontare questa sfida. I veri protagonisti di questa rivoluzione saranno i giovani che oggi si formano nelle scuole e che saranno una risorsa per le imprese. Costruire un fablab in ogni istituto superiore permette di formare gli studenti prima ancora che essi si affaccino al mondo del lavoro. Ma non solo. Introdurre la manifattura digitale a scuola vuol dire creare un laboratorio di ricerca per le imprese e gli artigiani, un passo fondamentale per la crescita di un territorio. Fondazione Nord Est – con il sostegno di UniCredit, DWS Systems e Roland – intende creare una rete di fablab nelle scuole del Nord Est. Ogni fablab sarà costruito sulle esigenze della scuola e del territorio e fornirà agli studenti la possibilità di unire l’attività didattica alla collaborazione con le imprese. Fablab a scuola è un progetto che nasce sul territorio: le scuole, le banche, le istituzioni pubbliche. Attraverso il crowdfunding tutti possono contribuire alla creazione di nuovi fablab nelle scuole nordestine. Ogni scuola attiverà una campagna di crowdfunding gestita direttamente dagli studenti: definiranno loro la cifra da raccogliere in base alle tecnologie che riterranno utili al loro fablab, escogiteranno la migliore strategia per promuovere la raccolta e coinvolgeranno il territorio. Mettere in piedi un fablab è relativamente semplice poiché il costo delle tecnologie è in progressiva diminuzione. E’ necessario innanzitutto uno spazio fisico con dotazioni minime quali una stampante 3D, una macchina taglio laser, e accessori elettronici vari oltre a strumenti tradizionali tra i quali un saldatore a stagno. Un fablab con strumentazione minima ha un costo che si aggira intorno ai 10.000 euro.

panoramicab

L’APPELLO DEGLI STUDENTI
“Noi, studenti dell’I.S.I.S. A. Malignani di Udine, sede staccata di San Giovanni al Natisone, insieme alla Fondazione Nord Est, oggi lanciamo un crowfunding per creare all’interno della scuola un WOODLAB: un laboratorio creativo e didattico, ispirato ai “FABLAB” che permetterà di prepararci professionalmente acquisendo conoscenze tecnologiche ed innovative. Per dare il via al nostro progetto abbiamo bisogno di acquistare una stampante 3D e una macchina a taglio-laser e proprio per questo ci rivolgiamo a tutti, studenti, aziende del settore legno e non solo, artigiani, commercianti, enti pubblici e privati, genitori, nonni… insomma a tutti coloro che vogliono e possono aiutarci a raggiungere la cifra necessaria per l’acquisto delle attrezzature di partenza. In un mondo in cui tutto corre a grande velocità, noi assieme a voi, desideriamo riuscire a stargli dietro, anzi… a essere un passo avanti”.

Share Button

Comments are closed.