01/02/2025

Torna l’atteso appuntamento con le più evocative astmosfere del Natale grazie a “Natale in villa”, la più importante ed estesa iniziativa che rappresenta il mondo del presepe in Friuli Venezia Giulia.

Quattro eventi che – sottolinea Valter Pezzarini – presidente del Comitato del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazione delle Pro loco – offre una esaustiva panoramica del presepe, simbolo non solo di fede ma anche di cultura. Centinaia di Presepi di tutte le dimensioni e costruiti con i più diversi materiali sono stati inseriti nel programma dell’inizitiva, a partire dal nucleo centrale che prende il nome di “Presepi in villa”, ospitato nell’esedra di levante di Villa Manin dal 7 dicembre, con taglio del nastro alle ore 11, fino all’8 gennaio 2017. Quest’anno alcuni presepi verranno allestiti  anche nell’area esterna  vicina alla piazza del complesso dogale. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Sabato, Domenica e Festivi dalle 10 alle 18 con orario continuato. La mostra rimarrà chiusa solamente il 25 dicembre mentre il 31 dicembre dalle ore 10 alle ore 14 e il 1° Gennaio dalle 14 alle 18.

 

20161206_115413_resized

La parte itinerante del progetto prende il nome di “Giro Presepi in Friuli Venezia Giulia” e offre la possibilità non solamente di valorizzare ben 4 mila 850 presepi ma di viaggiare alla scoperta del territorio che li ospita. 300 presepi in provincia di Gorizia, 1350 a Pordenone, 1050 a Trieste e 2150 a Udine. Le opere sono sparse in 178 tra capoluoghi comunali, frazioni e località.

A Trieste, in particolare, è visitabile la mostra allestita nelle sedi del Consiglio e della Giunta regionali, dove sono allestite 14 tra le migliori Natività realizzate da artisti del Friuli Venezia Giulia.

Nnn meno importante è il concorso che coinvolge una cinquantina di scuole primarie e dell’infnzia, impegnate nella realizzazione di presepi, che saranno poi premiati da una giuria di esperti e da una giuria popolare, che voterà attraverso il sito web del settimanale  Il Friuli.  Ci sarà anche una sfida a colpi di click fotografici, organizzata per il terzo anno consecutivo dal Messaggero Veneto.

Strumenti divulgativi messi a disposizione del pubblico sono un catalogo dei Presepi in Villa, una guida del Giro presepi, entrambe in cartaceo ma soprattutto il sito web presepifvg.it, facilmente consultabile anche da smartphone, con  i presepi  suddivisi per provincia.

“Natale in villa” riceve l’importante sostegno di partner storici come la Fondazione Crup e la Banca Popolare di Cividale, il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Udine. Collaborano il Conisglio regionale, Promoturismo FVG, la Società Filologica Friulana, l’E.R.P.A.C. Villa Manin.

Share Button

Comments are closed.