02/02/2025

L’apicoltore goriziano Stefano Treffer ha ottenuto una goccia d’oro al concorso nazionale “Tre Gocce d’oro –  Grandi Mieli d’Italia” che seleziona i migliori mieli ed è organizzato ogni anno dal 1981 dall’Osservatorio Nazionale  Miele. Il concorso vede una sempre crescente partecipazione di apicoltori, che negli ultimi anni ha superato quota  450 apicoltori e 1100 mieli partecipanti per edizione.

Il Sindaco, Rodolfo Ziberna, assieme all’Assessore alla Cultura, Fabrizio Oreti e con la Delegata del primo cittadino  per la Via delle Api, la Consigliera Nicol Turri, hanno voluto incontrare Treffer per conoscere più da vicino il  prezioso lavoro dell’apicoltore e, contestualmente, ringraziarlo per aver portato alla ribalta nazionale il buon nome  di Gorizia.

 Laureato magistrale in economia e responsabile marketing presso una azienda triestina, Treffer ha derciso di  dimettersi per intraprendere nel 2021,  in periodo covid, nel settore apistico, creando dal nulla un’azienda. 

La prima raccolta nel 2022   dei classici mieli goriziani: acacia, millefiori, tiglio e castagno e considerati tra i  migliori sul territorio nazionale. Con il  millefiori raccolto in zona Lucinico ed in Groina, Treffer ha partecipato  al  concorso “le 3 gocce d’oro”, ottenendo la goccia d’oro.  Ogni miele rappresentata  l’esatta fotografia di un  territorio e il millefiori premiato fotografa un prodotto goriziano che sta ritornando ai vertici per caratteristiche  organolettiche. Oltre al lavoro quotidiano nella sua azienda, L’apicoltore Treffer aderisce al progetto la Via delle  Api.  Nicol Turri, delegata allo sviluppo e promozione della Via delle Api ha parlato del progetto ancora in una fase  iniziale ma con delineati obiettivi.

Principalmente si tratta di un percorso fiorito che permette agli insetti impollinatori, in particolar modo le api di  trovar ristoro e verrà realizzato riconnettendo le aiuole e gli spazi fioriti già esistenti, collegando inoltre, gli apiari  e coinvolgendo i privati, partendo dalla periferia e passando attraverso i luoghi attrattivi e storici di Gorizia.

Il primo tratto realizzato  parte dal Parco di Campagnuzza per poi svilupparsi in via Zara e via del San Michele.  Un tratto parte anche dal Museo Comel. Il prossimo tratto verrà realizzato in via Fatebenfratelli e Leopardi.

Nel contesto della Via delle api il  comitato Amici del Parco di Campagnuzza/Sant’Andrea ha realizzato la prima panchina gialla, oltre aver piantato le prime lavande facenti parte della Via all’interno del parco. Le tabelle  descrittive delle panchine gialle, diventeranno opere d’arte e saranno realizzate da artisti locali. La via delle api avrà anche funzioni  didattiche e degustative.

Share Button

Comments are closed.