05/02/2025

Tre giorni – 21, 22 e 23 giugno –  per rivivere lo spirito delle origini della città di Aquileia grazie allo spettacolo della rievocazione storica: un viaggio nel tempo alla scoperta della storia, della tradizione e della leggenda dell’Aquileia antica.
Immersi nel centro storico e nelle aree archeologiche della città ci si potrà imbattere nella quotidianità di un legionario romano o in quella di un guerriero celta, nei saperi e nei sapori dell’antico mercato, nel giubilo dell’arena gladiatoria, fino a giungere alla piacevole distrazione delle danze e dei suoni che celebrano riti e libagioni.
Due i siti che saranno dedicati alle rievocazioni con manifestazioni programmate ad intervalli di alcune ore per dare a tutti modo di vedere e di rivivere quelle pagine epiche: un’area verde accanto al Foro ospiterà l’accampamento romano, l’arena gladiatoria e il campo di battaglia, mentre nell’area del fondo ‘Cal’ si insedierà il villaggio celta dove si potranno apprendere usi, costumi e abitudini dei guerrieri Galli.
L’ambiziosa iniziativa, che porterà ad Aquileia 600 rievocatori celti e romani, è stata voluta e supportata dalla Fondazione Aquileia che , grazie al coordinamento della confederazione Sulcus, ha coinvolto un network di 20 associazioni di rievocatori storici di tutta Europa per regalare a tutti  l’emozione di rivivere per tre giorni le atmosfere dei tempi della sua fondazione nel lontano181 a.C.
Tutti gli spettacoli e le rappresentazioni saranno a ingresso libero: si inizia la sera di venerdì 21 giugno con la cerimonia inaugurale e il rito del fuoco celtico alle 21.45 nelle’area verde accanto al foro dove giungeranno tutti i rievocatori muniti di torce, si proseguirà poi sabato 22 a partire dalle 11 con i ludi gladiatori nell’area dell’accampamento romano e in piazza Patriarcato, la marcia dei legionari, il simposio dei nobili e la battaglia notturna alle 22.30. Domenica 23 ancora ludi gladiatori, il torneo di Harpastum alle 15 (uno sport che potrebbe ricordare il moderno rugby, ma caratterizzato dall’assenza quasi totale di regole e la licenza di fermare l’avversario in ogni modo), il rito del Solco Primigenio alle 16 e la grande battaglia finale alle 17.30 in cui i feroci guerrieri Galli attaccheranno  le difese romane ancor più furiosi e numerosi con il preciso scopo di riprendersi le proprie terre liberandole dal giogo romano. Lo scontro si farà brutale e sanguinoso finchè il Legato Romano non deciderà di porre fine a questa follia, proponendo al Rix dei Celti la pace e la restituzione dei prigionieri a patto che i Galli si ritirno dalle terre di Aquileia.
Il programma completo è scaricabile su www.fondazioneaquileia.it e www.temporainaquileia.eu.

Programma
Venerdì 21
[Ore 16.00-18.00 allestimento dei campi storici]
Ore 16.00-18.00 AREA EX LIBRIS
Ex Libris- Presentazione libri
Verranno presentati al pubblico alcuni libri di notevole interesse storico direttamente dagli autori: Alvaro Gradella, Gioal Canestrelli.
Ore 22.00 AREA FORO – Accampamento Romano
Cerimonia di apertura
Partenza dal campo Celta della sfilata di tutti i rievocatori (Romani, Celti, civili, ecc.), ciascuno dotato di torcia, per le vie del centro, fino ad arrivare al campo Romano dove verrà acceso un grande falò dai rappresentanti di tutti gruppi, a seguire festa, balli e musica.
Sabato 22
[Ore 10.00-12.00 circa-prove della battaglia del sabato sera]
Ore 11.00 AREA FORO – Arena Gladiatoria
Ludi Gladiatori
Da poco giunti sul territorio i Romani importano ad Aquileia uno degli spettacoli più cruenti e più seguiti del tempo, l’Arena Gladiatoria. In Piazza Patriarcato, i gladiatori si sfideranno tra il sangue e la sabbia per il giubilo dei coloni Aquileiesi.
Ore 14.00 – 16.00 SALA CONVEGNI
Ex Libris- Presentazione libri
Verranno presentati al pubblico alcuni libri di notevole interesse storico direttamente dagli autori: Giuseppe Cascarino, Daniele Leoni
Ore 16.00 -18.00 AREA FORO – Accampamento Romano
Didattica Romana
Didattica su usi, costumi ed abitudini degli antichi Romani; armi, armamenti e tattiche di guerra da parte dei legionari.
Ore 16.00 -18.00 FONDI CAL – Villaggio Celta
Didattica Celta
Didattica su usi, costumi ed abitudini degli antichi Galli; armi, armamenti e tattiche di guerra da parte dei guerrieri Galli.
Ore 18.15 AREA FORO – Accampamento Romano
Marcia della legione
Marcia dei legionari partendo dal campo romano per le vie del centro con incontro-scontro con alcuni Galli
Ore 19.00 AREA FORO – Arena Gladiatoria
Ludi Gladiatori
Scortati dai legionari, i gladiatori entrano nell’arena ed iniziano i feroci combattimenti tra il clangore delle armi, il sudore, il sangue e le grida della folla in delirio.
Ore 21.00 AREA FORO – Vicus Romano
Simposio
E’ il momento del banchetto per i nobili patrizi Romani. Dopo il lusso delle raffinate pietanze, alcune fanciulle allietano il simposio dei propri signori con danze antiche.
Ore 22.30 AREA FORO – Accampamento Romano
Battaglia notturna
I guerrieri Gallici attaccano di sorpresa, con il favore delle tenebre, il “castrum” da poco eretto dai Romani, con il preciso intento di riappropriarsi delle loro vecchie terre sottratte dal dominio della Repubblica Romana. Lo scontro è cruento e senza esclusione di colpi, moltitudini di morti e feriti si contano da entrambe le parti. Il Rix dei Galli propone al Legato Romano un duello tra campioni, per cessare lo spargimento di sangue e decidere l’esito dello scontro. La tensione è altissima ed il destino di questa battaglia verrà deciso da due soli uomini. Il legionario vince tra le urla di gioia dei suoi commilitoni ed il Rix Gallico, siccome aveva dato la sua parola, ordina il ritiro dei suoi guerrieri.
Domenica 23
[Ore 10.00-11.00 prove della battaglia della domenica]
Ore 11.00 AREA FORO – Arena Gladiatoria
Ludi Gladiatori
Reziari, mirmilloni, traci e secutori, figure divise dal rispettivo anelito di sopravvivenza ed accomunate nella morte che prima o poi sarebbe giunta. Solo dopo dieci vittorie, appuntate sul collare, il gladiatore poteva godere del privilegio della libertà. Ma in genere la sua breve vita veniva rimpiazzata da quella di un altro morituro che, per educare il popolo, attraverso una catarsi emozionale perpetrava un ciclo cruento che molta sinistra fama ha donato alla Roma più universalmente riconosciuta.
Ore 12.00 AREA FORO – Vicus Romano
Simposio
Nonostante la tensione nell’aria ed il sentore di un’imminente battaglia, il popolo romano si concede lo spettacolo delle danzatrici che allietano il banchetto.
Ore 14.00 AREA FORO – Vicus Romano
Tratta degli schiavi
Avidi commercianti, scortati da guardie armate, portano al mercato alcuni schiavi incatenati da vendere. Durante la compravendita uno schiavo tenterà la fuga, costringendo le guardie ad inseguirlo (ricerca dello schiavo tra le vie ed i nascondigli del centro storico con la complicità di turisti e passanti).
Ore 15.00 AREA FORO – Campo di Battaglia
Torneo di Harpastum
Per mantenere in forma le proprie truppe l’esercito organizza un torneo di harpastum, uno sport che potrebbe ricordare il moderno rugby, ma caratterizzato dall’assenza quasi totale
di regole e la licenza di fermare l’avversario in ogni modo. Anche le popolazioni celtiche vengono chiamate in causa, provocando i primi scontri fisici con la popolazione nemica.
Ore 16.00 AREA FORO – Accampamento Romano
Rito del Sulcus Primigenius
Per ribadire il potere di Roma su queste terre, il Senato conferisce il mandato ai consoli di scavare il Solco Primigenio della futura città di Aquileia. Il momento solenne rinfranca gli animi dei Romani e accresce a dismisura il “Furor Gallicus” nel cuore dei guerrieri Celti. Lo scontro tra Celti e Romani è inevitabile.
Ore 17.30 AREA FORO – Accampamento Romano
La battaglia finale
I feroci guerrieri Galli, attaccano nuovamente le difese romane ancor più furiosi e numerosi, con il preciso scopo di riprendersi le proprie terre liberandole dal giogo romano, ma trovano ad attenderli fieri legionari pronti a dar loro la morte. Lo scontro si fa brutale e sanguinoso, gli uomini cadono numerosissimi da entrambi gli schieramenti, finchè il Legato Romano non decide di porre fine a questa follia, proponendo al Rix dei Celti la pace e la restituzione dei prigionieri a patto che i Galli si ritirno dalle terre di Aquileia.

Ore 20.30 AREA FORO – Arena Gladiatoria
Ludi Gladiatori
A concludere la manifestazione in grandezza, seguiranno i cruenti combattimenti dei gladiatori.
Area Foro: Accampamento Romano, Vicus Romano, Didattica Romana, Arena
Gladiatoria e Campo di Battaglia
Fondi CAL: Villaggio Celta, Didattica Celta
INFO
info@temporainaquileia.eu
TEL +39 0431 78 22 18
+39 334 61 81 963

Fonte Ufficio Stampa Fondazione Aquileia

Share Button

Comments are closed.