La religiosità popolare, un po’ naive, ha prodotto in Valcanale dei pregevoli manufatti detti HEILIGES GRAB o Santi Sepolcri.
Questi “teatrini” hanno lo scopo di custodire nel loro tabernacolo il Santissimo, nei giorni in cui i Crocifissi e gli Altari delle Chiese della Valle vengono velati con drappi viola per rievocare la Passione di Cristo.
Hanno avuto un grande impulso nel sette-ottocento, grazie alla partecipazione delle congregazioni cittadine al finanziamento del lavoro e così è stato anche ai giorni nostri, che si tratti di restauri o rifacimenti ex novo.
A volte si possono considerare vere e proprie opere d’arte, nel loro genere, ma soprattutto sorprendono e commuovono per l’originalità e semplicità della rappresentazione e il profondo senso del sacro che ispirano.
Venerdì Santo e Sabato, sono vegliati da gruppi di paesani a turno e dai pompieri volontari in alta uniforme.
Quest’anno, 2019, per il concatenarsi di giornate festive accanto a quelle della Pasqua, i 7 bellissimi Santi sepolcri saranno visitabili dal venerdì santo fino alla domenica successiva. Da Venerdì Santo, per chi lo desiderasse, l’appuntamento è a CASA OBERRICHTER di Malborghetto per ricevere il necessario :una piantina dettagliata con l’itinerario del Tour una descrizione accurata di ogni singolo manufatto, la sua storia, origine, epoca, stile e decorazione.
I partecipanti riceveranno un piccolo cestino della merenda per nutrire contemporaneamente corpo e spirito in perfetto stile Valcanale Alla fine del tour, si ritorna a Casa Oberrichter per una bevanda calda di conforto (se farà freddo) o fresca se la giornata sarà primaverile.
Il giro dei Sepolcri tocca San Leopoldo, Malborghetto, Ugovizza, Valbruna, Camporosso, Fusine in Valromana e Cave del Predil. Per inormazioni e prenotazioni si può scrivere a casaoberrichter@gmailcom